Italia
Il pericolo nascosto nel tappo antirabbocco dell'olio di oliva
Manomettere il tappo antirabbocco è un illecito ma anche un potenziale pericolo per i consumatori, come scrive Eleonora Tancredi a IlFattoAlimentare.it: "nelle scuole, negli asili, nelle residenze assistite i tappi anti rabbocco venivano eliminati per velocizzare il flusso di olio utilizzato per condire"
07 luglio 2017 | T N
Una lettera a IlFattoAlimentare.it porta alla luce l'ennesima sfaccettatura e stortura nel rapporto con il tappo antirabbocco per l'olio extra vergine di oliva.
Leggiamo dunque quanto scrive Eleonora Tancredi:
Mi chiamo Eleonora Tancredi e sono una biologa occupata nel campo dell’igiene degli alimenti, in particolare sono responsabile qualità e igiene di un’azienda di ristorazione collettiva (scuole e strutture sanitarie assistite) in Toscana. Vorrei condividere con voi un episodio accadutoci con l’utilizzo di bottiglie di olio extravergine d’oliva. Qualche mese fa abbiamo ricevuto un reclamo da parte di una struttura sanitaria assistita, nel quale si denunciava la presenza di una biglia di vetro all’interno di una salsa per il condimento del primo piatto. Abbiamo attivato l’iter per la gestione di questa non conformità e siamo riusciti a capire che la biglia derivava dal sistema anti rabbocco della bottiglia di olio extravergine d’oliva utilizzato. Un analogo episodio si era verificato mesi addietro in un nido.
anti rabbocco
Abbiamo così scoperto che nelle scuole, negli asili, nelle residenze assistite i tappi anti rabbocco venivano eliminati per velocizzare il flusso di olio utilizzato per condire. Nel tentativo di rimuovere il tappo può accadere che la biglia, posizionata all’interno del sistema anti frode, cada all’interno della bottiglia. A questo punto la sfera diventa un pericolo anche perché essendo trasparente, diventa poco visibile quando si versa l’olio. Nel caso in cui il pasto venga servito a utenti delicati, come lattanti o disfagici, si incorre nel serio rischio di soffocamento.
Per questo motivo abbiamo inoltrato una comunicazione a tutti i dipendenti invitandoli a “non eliminare il tappo dosatore”. Spero che quanto segnalato possa essere d’aiuto e, soprattutto, possa essere strumento di riflessione sull’adeguatezza di questo sistema antifrode, anche se l’inconveniente si registra solo in seguito alla manomissione del tappo fatto in buona fede per velocizzare le operazioni di condimento. Forse lo scopo antifrode del sistema di chiusura delle bottiglie non giustifica il rischio che si può generare in seguito al tentativo (in buona o cattiva fede) di rimozione del tappo.
La manomissione del tappo antirabbocco può quindi avvenire anche in buonafede, semplicemente per agevolare l'uso del prodotto ma oltre a esporre il locale pubblico a una sanzione amministrativa da 1000 a 8000 euro, può essere un pericolo.
Occorre dunque essere consapevoli del rischio di trovare una sfera di plastica o di vetro nel piatto, con un rischio soffocamento per alcune categorie di persone.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00