Italia
I GIORNALISTI DELLA VITE E DEL VINO IN PRIMO PIANO
Nasce Fijev Italia, la sezione italiana della Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains de Vins et Spiriteux. Alla presidenza è stato eletto Luigi Odello, del Centro studi assaggiatori. Per conto dell'Unione italiana vini, invece, è stata pubblicata una utile agenda con l'elenco, e gli indirizzi, della stampa specializzata
25 marzo 2006 | T N
Ecco due notizie importanti. La prima: è stata fondata FIJEV ITALIA, la sezione italiana della Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains de Vins et Spiriteux (FIJEV).
La seconda: l'Unione italiana vini ha pubblicato una utile agenda con gli indirizzi, e le testate di riferimento, dei giornalisti, professionisti e pubblicisti, specializzati nel settore vitivinicolo.
La FIJEV Italia
Lâassemblea costituente della neonata federazione italiana è avvenuta giovedì 23 febbraio nella sede di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana presso la Reggia di Colorno.
Si tratta di una federazione di giornalisti e scrittori di vino e acqueviti di tutto il mondo. Ad oggi aderiscono a FIJEV 760 membri in 49 paesi di tutto il mondo. Per gli associati questo vuol dire potere entrare in contatto quotidianamente con giornalisti sparsi nel mondo e ottenere informazioni di prima mano e immediate sui diversi scenari nazionali e internazionali del vino e delle acqueviti. FIJEV è quindi una risorsa molto interessante per chi lavora nell'ambito dell'informazione.
Con la fondazione di FIJEV ITALIA anche il nosto paese ha ora una rappresentanza permamente. Ieri è stato eletto il primo consiglio di amministrazione dellâassociazione: Manuela Violoni (segretario generale), Guelfo Magrini (vicepresidente), Costanza Fregoni (vicepresidente), Mario Fregoni, Marzia Morganti Tempestini, Carlo Odello e Luigi Odello.
Il neonato consiglio ha nominato Luigi Odello presidente dellâassociazione, il quale ha già chiarito le proprie intenzioni: far crescere lâassociazione e farla conoscere nel nostro settore.
Come federata di FIJEV, FIJEV ITALIA si proporrà principalmente di creare un collegamento stabile tra tutti i giornalisti che si occupano del vino e dei distillati in Italia; e chiaramente lavorerà per creare legami forti e continuativi tra gli associati e i olleghi stranieri. Sempre con lâobiettivo di migliorare la comunicazione tra professionisti del settore vitivinicolo.
Info: comunicazione@assaggiatori.com.
Gli specialisti della vite e del vino in una agenda
L'iniziativa merita grande considerazione, anche vista l'utilità per il fruitore. Si tratta di un progetto a cura del settimnale "il Corriere vinicolo", edito dall'Unione italiana vini. Sono in tutto 112 pagine al prezzo di 15 euro, in cui è possibile disporre di un vasto indirizzario di giornalisti professionisti e pubblicisti specializzati nel comparto vitivinicolo.
L'idea parte dall'obiettivo di favorire una comunicazione il più possibile diretta e costruttiva tra gli operatori del mondo vinicoli, spesso accusati di scarsa efficacia comunicazionale - e i professionisti dei media.
Una vera e propria rubrica, di fcaile consulatazione, comprendente di nomi, testate di riferimento, recapiti e foto dei giornalisti italiani ed esteri.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00