Italia

Eataly sbarca alla Borsa di Milano dal 2018

Il 30% di Eataly andrà sul mercato. "Noi siamo una media impresa, andremo in Borsa il prossimo anno perchè siamo, purtroppo per l'Italia e per fortuna per noi, l'unica azienda globale nel mondo del food retail, gli unici che sono andati all'estero e gli unici che continuano a crescere a doppia cifra ogni anno" ha affermato Oscar Farinetti

07 giugno 2017 | T N

L'annuncio era atteso da tempo e Oscar Farinetti vi lavorava ormai da tempo, almeno dall'Expo 2015.

I tempi sono maturi e nel 2018 il 30% di Eataly sarà quotato alla Borsa di Milano.

"Stiamo prendendo la decisione di andare a Milano, con New York che ci farebbe i ponti d'oro e i tappeti di platino puntellati di diamanti per andarci - dice il fondatore di Eataly Oscar Farinetti, a Bologna per la presentazione del bilancio sociale di Vera - Vogliamo andare a Milano e vogliamo offrire l'opportunità, prima di tutto alle famiglie italiane, di diventare soci di Eataly. In Borsa metteremo un terzo, noi vogliamo restare in sella all'azienda. L'idea della quotazione c'è e lo faremo, è giusto. Dobbiamo incentivare molto di più le aziende italiane ad andare in Borsa, abbiamo una Borsetta noi, non abbiamo una Borsa. Fa meno di 500 miliardi, Londra ne fa 2.300. Tutta la Borsa di Milano capitalizza la metà del valore di Apple, e allora è arrivato il momento di incentivare la gente ad andare in Borsa, perchè è giusto. Questi sono gli investimenti più belli, investire sulle aziende. Abbiamo 4.417 miliardi di risparmi in Italia, ci lamentiamo tanto, ma siamo il Paese con il saldo netto più positivo del mondo, perche' a fronte di 2.200 miliardi di debiti abbiamo 4.417 di risparmio, di questi 1.300 sono sui conti correnti" ricorda Farinetti.

"Dobbiamo convincere gli italiani a investire nelle cose sagge, cioè nelle imprese, soprattutto in quelle piccole e medie. Noi siamo una media impresa, andremo in Borsa il prossimo anno perchè siamo, purtroppo per l'Italia e per fortuna per noi, l'unica azienda globale nel mondo del food retail, gli unici che sono andati all'estero e gli unici che continuano a crescere a doppia cifra ogni anno", rivendica il fondatore di Eataly. "Quest'anno- conclude Farinetti-- facciamo altri 30 punti di incremento grazie alle nuove aperture all'estero. È indispensabile che un'azienda di questo tipo diventi globale, anche finanziariamente e in parte degli italiani"

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00