Italia
Etica, sostenibilità e salute occupano gli scaffali dei supermarket
Coop Italia ha varato un nuovo programma che mira, nel giro di pochi anni, a forrire ai propri clienti prodotti a marchio ottenuti senza l’utilizzo degli antibiotici in allevamento
28 aprile 2017 | T N
Etica, nel senso di un rispetto che va oltre la legge, integrandosi con la morale e il comune sentire.
Sostenibilità, nel senso di attenzione all'ambiente e al benessere della Terra e di tutti gli esseri viventi.
Salute, non solo salubrità, oltre la sicurezza alimentare (non fa male), pensando anche al futuro delle prossime generazioni.
Tutto questo sta entrando prepotentemente sugli scaffali dei supermecati, non perchè lo vogliono le catene della GDO ma perchè viene sempre più richiesto dai consumatori.
Coop Italia, intuendo questi desideri, ha recentemente varato il progetto "Alleviamo la salute", presentato al Ministero delle politica agricole. L'operazione coinvolge 1600 allevamenti, gli stessi da cui provengono le filiere di carne a marchio Coop interessate da un processo che andrà avanti per gradi.
All’origine di questa iniziativa c’è l’assunto ormai condiviso su larga scala che, se è vero che gli antibiotici sono fondamentali per la cura degli animali e delle persone, il loro abuso comporta conseguenze negative per la salute. Prima fra tutte l’antibiotico resistenza, ossia la capacità sviluppata da alcuni batteri di resistere ai farmaci, con grave pericolo per la salute. Alcune stime, infatti, parlano di un aumento della mortalità da 700.000 a 10 milioni di persone nel mondo da qui al 2050. Non a caso, organizzazioni internazionali quali l’OMS e l’EFSA hanno più volte richiamato l’attenzione sull’argomento ribadendo la necessità di un uso più ridotto di questi farmaci.
''Generando un'azione virtuosa sugli allevamenti si arriva a prodotti migliori sullo scaffale e quindi al consumatore'', spiega Marco Pedroni, presidente Coop Italia.
La dicitura “Allevato senza uso di antibiotici” è arrivata sugli scaffali sui 5 avicoli speciali “Fior Fiore” ed entro l’estate due referenze di uova. Dopo il pollame, nei prossimi anni sarà la volta di bovini e suini e dei loro derivati.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00