Italia
Un top panel per Il Magnifico 2017
Il Premio il Magnifico ha l'ambizione di essere portabandiera di un fermento culturale che negli anni sta rivoluzionando il mondo oleario, portando sulle tavole di tutti i giorni il miglior olio che l'umanità abbia mai conosciuto
15 marzo 2017 | T N
Tra le molteplici manifestazioni internazionali che annualmente dedicano la loro attenzione alla cultura gastronomica del nostro stivale risalta d’assoluta importanza il -
Premio Il Magnifico - Extra Virgin Olive Oil Award - concorso oleario organizzato dalle Associazioni APM (Associazione Premio il Magnifico) e AIRO (Associazione
Internazionale Ristoranti dell'Olio) che decreta il Magnifico Olio ovvero il miglior olio al mondo che il mercato oleario possa offrire.
Il Magnifico s’impone sulla scena internazionale dei concorsi oleari ai livelli dei top di categoria organizzati nelle città di New York (NYIOOC) e Tokyo (OLIVE JAPAN).
E’ infatti nella splendida cornice delle Cantine Antinori nel Chianti classico che viene premiato il miglior extra vergine al mondo. Il Magnifico 2017 un nome che nella culla del rinascimento ha un valore forte, scelto perché il concorso non vuole assumersi solamente il ruolo di giudice nel valutare il prodotto dell'annata ma, sin dalla sua nascita, il Premio il Magnifico ha l'ambizione di essere portabandiera di un fermento culturale che negli anni sta rivoluzionando il mondo oleario, portando sulle tavole di tutti i giorni il miglior olio che l'umanità abbia mai conosciuto.
Ruolo fondamentale del premio è quello della giuria presieduta quest’anno da Franco Pasquini (capo panel) presidente di ANAPOO ( Associazione Nazionale Assaggiatori Professionisti di Olio d'Oliva) che, per una ulteriore obiettività del concorso, ha voluto suddividere in due differenti momenti il lavoro della commissione d'assaggio. La prima
selezione ad opera dei più autorevoli assaggiatori professionisti di Anapoo e del Consorzio Olio DOP Chianti Classico. I 24 oli finalisti invece saranno esaminati da una
commissione composta dai migliori assaggiatori professionisti di livello mondiale, Top Panel che secondo il disciplinare e metodi di ferrea valtuazione oggettiva avranno il
compito di stabilire chi sarà il successore dell'olio 100% italiano di Dievole, ovvero l'olio vincitore del Magnifico 2016.
La manifestazione (quest’anno la quinta edizione) consente all’Europa di acquisire un ruolo principale nella scena delle competizioni oleari mondiali in quanto, negli anni, ha
visto crescere in maniera esponenziale il suo interesse e la partecipazione delle migliori aziende dell’intero emisfero boreale. Un premio indipendente, capace di individuare i
migliori oli prodotti nel mondo in totale trasparenza e imparzialità, la cui finalità non è solamente limitata alla consegna di un premio ma ha l’ambizione di diffondere nel mercato e nel pubblico la conoscenza e la cultura dell’olio extra vergine di alta qualità.
In favore di ciò interviene AIRO l’associazione internazionale dei ristoranti dell’olio che, attraverso la sua fitta rete di contatti, mette a disposizione dei propri associati la
possibilità di acquistare la selezione dei migliori oli usciti dal concorso, individuabili anche in una mappa dell’eccellenza delle attività di ristorazione nelle quali il consumatore finale
potrà trovare il top di gamma che il mercato possa offrire. E’ proprio sulla classe dei ristoratori che l’associazione fa leva per la commercializzazione dell’olio di alta qualità
ed, in questa ottica, si sviluppa la volontà di estendere da parte dell’associazione alcuni premi nei confronti di quei professionisti che nell’intero anno (2016) si sono
contraddistinti per l’utilizzo di un olio extra vergine di alta qualità. Pertanto AIRO premierà:
- Chef dell’olio
- Ristorante dell’olio
- Pizzeria dell’olio
Infine due premi a cui l’intera organizzazione tiene molto:
Premio alla carriera per Nicola Titone
Premio al personaggio dell’olio dell’anno per Tullio Marco Giordana in quanto produttore di olio biologico e grande appassionato di olio
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00