Italia
L'olio d'oliva è ancora un business per la mafia italiana
Nel mondo olivicolo-oleario non ci guadagna nessuno, o quasi. Il clan Piromalli gestiva un'ampia rete volta al controllo del mercato dell'olio d'oliva in Calabria, da vendere negli Usa grazie a imprenditori compiacenti e ben introdotti
26 gennaio 2017 | T N
Con l'olio d'oliva si possono ancora fare affari d'oro, almeno così insegna la storia della famiglia Piromalli, come raccontata dalla procura distrettuale antimafia di Reggio Calabria.
Nell'operazione che ha portato all'arresto di 33 persone affiliate a vario titolo al clan, l'olio di oliva, purtroppo, ha un ruolo nient'affatto secondario.
Secondo la ricostruzione degli inquirenti, il clan malavitoso controllava gran parte del mercato oleario dell'area di Gioia Tauro, stabilendo i prezzi, i volumi venduti e quanto destinare all'export.
Lo stesso clan si occupava dell'export negli Stati Uniti, presumibilmente di olio di sansa o peggio spacciandolo per extra vergine, grazie all'intermediazione di un amico del gruppo malavitoso. Questo personaggio, descritto come “organico alla cosca”, e residente nel New Jersey, si occupava delle distribuzione, grazie a una salda rete di contatti a Boston, Chicago e New York, oltre che di alcuni utili contatti in reti di ipermercati americani. L'holding statunitense che distribuiva l'olio d'oliva negli States aveva anche una sede operativa a Milano, dove viveva il capo clan dei Piromalli.
L'operazione, oltre che dei Carabinieri del Ros, si è avvalsa anche della collaborazione dell'Agenzia delle dogane i cui accertamenti hanno fatto emergere l'esistenza di condotte illecite in ambito commerciale, fiscale e doganale, con presupposti di riciclaggio di denaro.
Ancora ignoto il giro d'affari oleario del clan Piromalli, al momento la procura ha diffuso solo il dato dell'entità dei beni sottoposti a sequestro, pari a 40 milioni di euro.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00