Italia
L’ISPETTORATO REPRESSIONE FRODI ALZA LA VOCE E SMENTISCE LE VOCI DI UN PROGRESSIVO SMANTELLAMENTO DELL’ENTE
Smentite seccamente le affermazioni dell’ eurodeputato di Rifondazione comunista Pier Giusto Catania. Dal 2003 a oggi l’Ispettorato Centrale Repressione Frodi ha costantemente razionalizzato e potenziato la sua struttura. I risultati stanno a dimostrarlo
25 febbraio 2006 | T N
âDal 2003 a oggi lâIspettorato Centrale Repressione Frodi ha costantemente razionalizzato e potenziato la sua struttura: ha ottenuto lâaumento del personale di oltre il 30 %, raddoppiando il numero delle squadre ispettive, e ha aperto 5 nuovi uffici, a Brescia, Campobasso, Potenza, Udine e Verona, rafforzando così lâazione di presidio svolta sul territorio nazionaleâ.
Lo precisa lâIspettorato Centrale Repressione Frodi in relazione alle affermazioni dellâeurodeputato di Rifondazione comunista Pier Giusto Catania sul presunto smantellamento dellâIspettorato, dichiarazioni fatte in occasione della notizia su una truffa accertata in Sicilia riguardante pomodorini spagnoli spacciati per originari di Vittoria.
âInoltre, il riordino dei laboratori â spiega lâIcrf -, che effettuano controlli analitici sui campioni prelevati nel corso delle ispezioni, ha portato alla loro trasformazione in 5 poli analitici, che svolgono anche attività di ricerca, dotati di adeguato personale e moderne strumentazioniâ.
âI risultati ottenuti negli ultimi due anni â sottolinea ancora lâIcrf - mostrano un significativo incremento dei controlli effettuati, passati dai 24.800 sopralluoghi del 2004 agli oltre 34.000 del 2005 (+38%). Il numero dei prodotti controllati è salito da circa 47.000 ad oltre 88.000 (+90%). Sono state realizzate importanti azioni per la tutela delle produzioni agroalimentari nazionali come la lotta alla contraffazione di vini Igt con comuni vini da tavola e il contrasto dellâabuso delle denominazioni Dop da parte di oli extravergini e di formaggi generici (recente, poi, è la scoperta durante le analisi, svolte su incarico della magistratura, della presenza di ocratossina A nel grano). Alla luce di queste considerazioni non si comprendono le ragioni delle affermazioni dellâon. Pier Giusto Cataniaâ.
âLâIspettorato, giorno dopo giorno, pur nelle difficoltà oggettive di bilancio, - conclude lâIcrf - svolge il proprio dovere di tutela dei produttori e difesa del consumatore da fenomeni di sleale concorrenza. Dunque, dichiarazioni del genere non fanno altro che minare la credibilità e mortificare tutto il personale impegnatoâ.
Fonte: Mipaf
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00