Italia
Il Prosecco punta a diventare Patrimonio Unesco
Regione, comuni del comprensorio e il mondo produttivo si accinge a presentare la candidatura. Un modo per attirare nuovi enoturisati nel territorio e alzare il valore aggiunto delle bollicine italiane
29 settembre 2016 | T N
Il bollino Unesco per i vini si sta dimostrando un marchio-calamita per l'enoturismo internazionale.
Dopo l'ottenimento del riconoscimento di Patrimonio Unesco per "Langhe, Roero e Monferrato", ora anche Toscana e Veneto si apprestano a seguire la stessa strada. In particolare l'area del Prosecco punta a diventare il primo riconoscimento per un territorio dove si producono bollicine.
Sottoscritto il protocollo d'intesa per la candidatura delle Terre del Prosecco Superiore a Patrimonio Universale dell'Umanità dell' Unesco da parte di Regione del Veneto, 28 sindaci del territorio, Provincia e Camera di commercio di Treviso e Consorzio di tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.
Lo skyline stilizzato delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, trasformate in un ‘puzzle’ di verdi, gialli, blu e oro, adagiato su uno striscio di terra, simbolo del territorio: è il nuovo logo delle colline del Prosecco, il paesaggio dell’Alta Marca che ambisce a entrare nella lista Unesco.
Per il presidente del Veneto, il logo dovrà contrassegnare ogni bottiglia prodotta sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene e ogni attività promozionale del territorio, come simbolo del lavoro corale di tutta una comunità.“
"Non nego - ha detto il presidente del Veneto, Luca Zaia - di essere un po' emozionato, vedendo oggi la fine di un percorso che ho iniziato da ministro, presentando la pratica insieme a quella di Pantelleria: loro sono già arrivati al dunque e quindi o sono stati più bravi, o chi doveva difenderci non ci ha difeso. Al di là di questo, abbiamo un'eccellenza sul territorio e ci interessa valorizzarla: presentare questa candidatura ci sembra un modo opportuno di farlo e lavoreremo, pur sapendo che non è facile, per portare a casa subito questo risultato".
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00