Italia

L’H5N1 SBARCA IN ITALIA. MORTI 17 CIGNI IN SICILIA, PUGLIA E CALABRIA

Riunita l’unità di crisi per l’influenza aviaria. Pronta l’ordinanza che vieta la movimentazione di animali vivi per ventuno giorni nelle province coinvolte. Massima attenzione ma nessun allarmismo

11 febbraio 2006 | T N

“In Italia - ha confermato il Ministro Francesco Storace - è arrivato il virus dell'aviaria. Abbiamo trovato 17 cigni morti in Sicilia, Calabria, Puglia”.

L'attenzione degli esperti in Sicilia è scattata giovedì scorso.
I due cigni reali morti sono stati trovati nei pressi di Barcellona Pozzo di Gotto nel Messinese e nelle campagne fra Giarre e Riposto nel Catanese.
I primi test rapidi hanno stabilito che si trattava del virus influenzale H5.
Sono stati poi l’Istituto Zooprofilattico di Palermo e quello di Padova a confermare che si trattava effettivamente del temuto H5N1.

Provvedimenti urgenti già pronti
Il Ministro della Salute è pronto a firmare un'ordinanza che vieta per ventuno giorni la movimentazione di animali vivi, sensibili al virus dell'aviaria. Il blocco varrà probabilmente solo nelle province delle regioni dove sono stati riscontrati gli animali infetti. Fra le province dovrebbe esserci Taranto, Vibo Valentia, Ragusa, Catania, Messina e Siracusa.

Inviti alla calma
“Non c'è nessun pericolo sul versante alimentare – ha voluto rassicurare Alemanno - ''Sapevamo già che l'unica possibilità di arrivo in Italia di questo virus venisse da uccelli migratori, data l'assoluta sicurezza dei nostri allevamenti”.

“Di fronte alla dimostrazione di efficacia nei controlli – afferma Coldiretti - occorre evitare gli allarmismi e tenere conto innanzitutto che si tratta comunque di uccelli selvatici che nulla hanno a che fare con gli allevamenti italiani.”

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00