Italia

Solidarietà e polemiche, a base di pasta alla amatriciana

L'iniziativa di una donazione di due euro per ogni piatto di amatriciana venduto ha suscitato applausi e qualche polemica. Affarismo o solidarietà? Intanto Slow Food decide di rilanciare l'iniziativa a livello internazionale e per un anno

25 agosto 2016 | T N

La solidarietà passa anche attraverso la tavola. Su Facebook è stata lanciata un'iniziativa di raccolta fondi a sostegno dei terremotati con un appello ai ristoratori. Da domani e fino a domenica proprio ad Amatrice si sarebbe dovuto tenere l'annuale sagra dedicata agli spaghetti all'amatriciana che quest'anno festeggiava la 50esima edizione e per questo Paolo Campana, grafico e food blogger, ha lanciato un appello: "Bisogna muoversi veloci. Ci provo. Nei prossimi giorni ci doveva essere una festa e invece... lancio una proposta a tutti gli amici ristoratori. Nei prossimi giorni devolviamo tutti un euro per ogni piatto di amatriciana ordinato e consumato?!".

L'invito è stato subito raccolto e una serie di ristoratori hanno dato la loro disponibilità: un euro lo metteranno i clienti e un altro euro lo metteranno gli stessi ristoratori.

Sullo stesso social network, a proposito dell'iniziativa, tanti applausi e qualche polemica.

Dopo le terribili immagini delle abitazioni crollate e di interi centri distrutti, infatti, è scattata la mobilitazione solidaristica che ha preso varie forme. dalle raccolte spontanee di generi di prima necessità, da devolvere a chi ha perso tutto, fino alle donazioni di sangue. Non sono mancati lanci di raccolte fondi.

L'idea dell'amatriciana di solidarietà non è però andata giù a tutti che hanno intravisto nell'iniziativa una malcelata forma di affarismo, volta a trascinare al ristorante qualche avventore in più in nome della solidarietà ai terremotati.

Chi ha voluto estendere l'estemporanea iniziativa anche fuori dai confini nazionali è stata Slow Food. "In tutto il mondo, attraverso questo piatto simbolo della storia gastronomica di Amatrice, speriamo di poter diffondere anche i valori di solidarietà e condivisione propri della cultura contadina da cui nasce". Carlo Petrini, presidente di Terra Madre e Slow Food, avvia una campagna di solidarietà per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto e pensare già da oggi al loro futuro. Aderiamo alle iniziative spontanee nate in queste ore in Italia e rilanciamo "chiamando in causa i ristoratori di tutto il mondo per un anno intero. Speriamo in questo modo che l’attenzione non svanisca e vada oltre l’onda emotiva del momento: superiamo l’emergenza e iniziamo già da oggi la ricostruzione. Chi ha vissuto questo dramma deve poter ritrovare la normalità il prima possibile, i fondi destinati devono essere durevoli e la raccolta costante". Con Un futuro per Amatrice (#unfuturoperamatrice) - chiude la nota di Slow Food - chiediamo ai ristoratori di tutto il mondo di inserire in carta il piatto simbolo della città colpita e di tenerlo per almeno un anno. E ai clienti chiediamo di sceglierlo. Per ogni amatriciana consumata verranno devoluti due euro, uno donato dal ristoratore, uno dal cliente. I fondi raccolti saranno direttamente versati al Comune di Amatrice.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00