Italia
Italia di nuovo sotto scacco dell'Ue per Xylella fastidiosa
L'Unione europea usa con l'Italia il bastone e la carota. Da una parte impone l'adozione delle nuove misure con tro Xylella, dall'altra apre al reimpianto degli olivi nel Salento
15 luglio 2016 | T N
La Commissione Ue sta valutando di aprire una nuova procedura di infrazione contro l'Italia perché continua a non applicare le misure contro la Xylella.
Presto si incontreranno a Bruxelles il ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina e il commissario alla Salute, Vytenis Andriukaitis per discutere la questione.
Secondo i servizi della Commissione, l'Italia si trova di nuovo in una situazione di 'mancata conformità' alla decisione Ue per il contrasto alla propagazione del batterio killer degli ulivi. Una prima procedura d'infrazione era già stata aperta lo scorso dicembre e lo è tuttora, relativa al ritardo accumulato nell'applicazione della decisione 789/2015. Nel frattempo il riferimento legislativo è cambiato, in quanto sono state adottate misure più leggere rispetto a quelle iniziali (decisione 2016/764). Queste, in linea con il decreto italiano, prevedono eradicazioni degli ulivi malati soltanto in una fascia di contenimento di 20 chilometri della parte a nord della zona infetta e in eventuali nuovi focolai al di fuori di quest'ultima.
L'apertura ai remipianti
"Dopo la nostra interrogazione della settimana scorsa, la Commissione europea sta valutando la possibilità di eliminare il divieto di impianto di varietà di olivo che hanno mostrato di essere più resistenti alla Xylella fastidiosa nelle aree infette delle province di Lecce, Taranto e Brindisi. Si tratta, se sarà confermata, di un'apertura importante su una misura indispensabile per creare le condizioni per un rilancio dell'attività imprenditoriale degli olivicoltori della zonaâ"Â. Questa la dichiarazione degli europarlamentari Paolo De Castro e Raffaele Fitto al termine della Commissione agricoltura di questa mattina, durante la quale rappresentanti della DG Salute della Commissione europea hanno riferito sul problema della Xylella fastidiosa.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00