Italia

Vino moldavo spacciato per Barbera e Nebbiolo

La Guardia di Finanza ha sequestrato 70 mila litri di vino dichiarato Doc e Docg piemontese che in realtà proveniva dalla Moldavia. Scoperta anche un'evasione fiscale da 1,5 milioni di euro e Iva evasa per 400 mila euro

19 maggio 2016 | C. S.

A essere presi di mira ora sono i vini piemontesi a Doc e Docg, come Nebbiolo e Barbera.

Settantamila litri di vino dop, doc e docg, ottenuti con mosti provenienti dalla Moldavia, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Nizza Monferrato. Sono due le aziende di Canelli e Santo Stefano Belbo scoperte dalle fiamme gialle.

Secondo i controlli eseguiti sui registri di cantina i mosti non tracciabili sono anche stati ottenuti con procedure che hanno portato alla configurazione del reato di sofisticazione alimentare.

Insieme ai controlli in cantina, la Finanza ha anche compiuto le verifiche fiscali, riscontrando numerose irregolarità sia per quanto riguarda la qualità di vino e mosto, sia per quanto riguarda le quantità di giacenze in magazzino.

La Guardia di Finanza ha contestato ricavi sottratti a tassazione per oltre 1,5 milioni di euro e Iva evasa pari a circa 400 mila euro.

Per i titolari delle aziende sono state spiccate denunce per frode nell’esercizio del commercio e contraffazione di indicazioni geografiche e denominazioni di origine di prodotti agroalimentari.

Potrebbero interessarti

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00

Italia

La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche

30 luglio 2025 | 13:00

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00

Italia

Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore

29 luglio 2025 | 10:00

Italia

Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità




29 luglio 2025 | 09:00

Italia

L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.

28 luglio 2025 | 20:18