Italia

Il freddo improvviso che ha trovato la campagna impreparata

In molti territori dell'Italia centro settentrionale sono segnalati danni a varie colture, dalla vite alle orticole, per i ritorni di freddo degli ultimi giorni di aprile. Particolarmente colpiti Trentino e Irpinia

29 aprile 2016 | T N

In molte aree del centro nord, in prevalenza nel settore adriatico, gli ultimi giorni di aprile hanno riservato la sgradita sorpresa di un ritorno di freddo intenso e insistente con le temperature notturne che sono anche scese sotto lo zero. In taluni casi, come sugli appennini, è scesa anche la neve.

Particolarmente colpite sembrano essere stati il Trentino, l'Abruzzo, la Campania (in particolare l'Irpinia), il Molise, le Marche, l'Umbria e la Toscana.

Le piante, sia erbacee sia perenni, si trovano in una fase di ripresa vegetativa particolarmente delicata e sono molto sensibili alle gelate tardive che pregiudicano i raccolti estivi. Il caldo inverno ha anche anticipato l’arrivo di molte primizie nei campi che adesso rischiano di essere danneggiate dal maltempo.

In particolare tra i settori più danneggiati vi sarebbe la viticoltura.

Nel basso Trentino si sono avuti nella notte fra lunedì e martedì i primi danni sulle viti, particolarmente si vitigni allevati a Guyot e sulla varietà Marzemino.

Decine di ettari di vigneti hanno subito il brusco crollo termico anche in Irpinia.C'è chi già porva a fare una stima dei danni, come il sindaco di Castelvenere, che teme una riduzione dei raccolti del 30%: "abbiam osubito danni notevoli - ha dichiarato Alessandro Di Santo - alcuni agricoltori hanno perso tutta la produzione e per tali ragioni chiediamo un aiuto concreto al governo regionale e nazionale."

Stessa situazione in Abruzzo dove in alcune zone di Pratola Peligna è scesa sotto i 3 gradi. La riduzione delle temperature ha distrutto vigne, compromesso il raccolto dei cereali e costretto gli agricoltori a sostituire gli ortaggi, ormai gelati, con nuove piante, "nelle campagne di Pratola ci sono circa 500 ettari di vigneti - afferma Umberto Margiotta di Confagricoltura - gran parte della coltura è stata totalmente distrutta dal freddo. Una vera emergenza per gli agricoltori."

Gravi problemi anche nell'alto molisano, in particolare ad Agnone, con danni ai vigneti ma anche ai germigli degli olivi.

 

 

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00