Italia
L'Italia è un marchio DOC, apertura del Vinitaly con i fuochi d'artificio
Un discorso politico quello del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, per l'apertura della cinquantesima edizione di Vinitaly: dal metanolo al "Rinascimento delle nostre viti e del nostro vino”
10 aprile 2016 | T N
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato la 50ª edizione di Vinitaly.
Nell'auditorium Verdi del centro-congressi Europa di Veronafiere si è svolta la cerimonia di inaugurazione nel corso della quale sono intervenuti il Presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, il Sindaco di Verona Flavio Tosi, il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia e il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio
Martina.
“Quando 30 anni or sono scoppiò lo scandalo delle adulterazioni al metanolo – ha affermato il Capo dello Stato – quella crisi avrebbe potuto soffocare in una spirale di sfiducia l’intero settore, e con esso una filiera cruciale dell’agro-alimentare italiano. Invece, da lì ha preso le mosse quello che voi chiamate un Rinascimento delle nostre viti e del nostro vino”.
Un rinascimento che si vede anche nei numeri.
"Abbiamo un comparto che vale oltre 14 miliardi di euro - ha dichiarato durante la cerimonia di apertura il Ministro Martina - nel 2015 abbiamo raggiunto i 5,4 miliardi di euro di export e siamo tornati ad essere i primi al mondo per quantità di produzione. Ora dobbiamo vincere la sfida anche sul fronte del valore della produzione e delle esportazioni. Possiamo farcela. Basti pensare che negli ultimi 10 anni abbiamo dimezzato il divario dalla Francia e che oggi negli Stati Uniti vendiamo più di tutti."
Un tema, quello dell'internazionalizzazione, che è stato declinato con visioni moderne anche da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Matterella: "la domanda di Italia si fa più forte nel mondo. Per questo non abbiamo paura della competizione con nuovi produttori e con Paesi emergenti. E' lecito, però, porci un obiettivo più ambizioso di quello di mantenere o di condividere un primato numerico." E ancora: "la qualità italiana può diventare traino e traguardo: in questo modo, i nostri prodotti agiranno da termine di paragone e varranno sempre di più. Questo ci darà maggior forza anche nella giusta lotta alla contraffazione e nella tutela del made in Italy."
Il Capo dello Stato non ha mancato neanche un riferimento ai giovani, entrati nel settore con "competenze, entusiasmo e tecniche innovative" ma anche al futuro del settore e della conoscenza: “grandi opportunità possono venire dai nuovi strumenti – ha sottolineato – , a partire dall’e-commerce. Oppure dai blog, dai siti web, dai mezzi online, che consentono di sviluppare una comunità di appassionati”.
Il Presidente della Repubblica ha quindi visitato i Padiglioni delle Regioni Veneto, Sicilia, Piemonte e Toscana.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00