Italia

E' bufera sull'eliminazione della data di scadenza per l'olio extra vergine di oliva

Unaprol e Assitol su fronti opposti per l'eliminazione del massimale a 18 mesi del termine minimo di conservazione per l'olio extra vergine di oliva, oggetto di una procedura di UE Pilot da parte dell'Unione europea

24 marzo 2016 | T N

Il Senato comincerà ad esaminare la questione dell'eliminazione del massimale a 18 mesi per il termine minimo di conservazione dell'olio extra vergine di oliva, previsto dalla legge Salva olio (n. 9/2013) solo dopo Pasqua.

Ricordiamo che detto massimale scatta dopo l'imbottigliamento, non dunque in fase di stoccaggio dell'olio.

Il 2 marzo scorso Teatro Naturale diede notizia della misura, contenuta nella legge di delegazione europea. A seguito di una procedura di EU Pilot, ovvero una contestazione da parte dell'Unione europea, nel disegno di legge è contenuta la previsione di lasciare piena libertà ai produttori sulla data di scadenza da inserire in etichetta, senza più alcuna indicazione di massimale.

Dal punto di vista teorico, quindi, un produttore potrebbe persino indicare un termine minimo di conservazione di 24 mesi o più per la propria bottiglia d'olio.

La misura, come prevedibile, ha suscitato posizioni opposte.

“Il regolamento già parla chiaro” per il direttore di Assitol, gli industriali di olio d’oliva, Andrea Carrassi. “Inserire ulteriori normative non ci sembrava corretto, ci sembra giusto invece allinearci con la direttiva Ue”, spiega ad Agricolae perchè “la data di scadenza metterebbe in svantaggio le piccole aziende e medie aziende, che hanno una rotazione sullo scaffale lenta, nei confronti dei competitor europei. In Spagna non hanno limite di tempo e questo vorrebbe dire per l’Italia, perdere molto prodotto”.

“Fino a che anche gli altri paesi non avranno un sistema di certificazione e di tracciabilità al pari di quello italiano non possiamo fidarci solo delle parole – afferma Pietro Sandali, direttore di Unaprol - qui c’è una grande contraddizione della politica italiana: la legge Mongiello è stata approvata all’unanimità poco più di due anni fa dai due rami del Parlamento, oggi gli stessi membri la stanno sconfessando. Facciano pace con il cervello. In gioco – conclude – c’è il made in Italy agroalimentare e l’oro verde italiano”.

Posizioni differenti anche nel mondo politico

“Non è vero che si abolisce la data di scadenza nelle confezioni di olio d’oliva. Quello che cambia è che a decidere sarà il produttore assumendosene la responsabilità – spiega Franco Mirabelli, membro della commissione Politiche Ue del Senato in quota PD - Credo che sia opportuno evitare la procedura di infrazione. Per fare interventi nei tempi giusti invece che in ritardo come sempre è accaduto per l’Italia negli ultimi anni. Anche questo è un segnale di cambiamento positivo dell’attenzione da parte dell’Italia nei confronti dell’Europa”.

“Le modifiche che si vogliono apportare sono lontane dall’obiettivo comune della tutela del nostro oro verde – commentano i deputati pugliesi Giuseppe D'Ambrosio e Giuseppe L’Abbate, quest'ultimo capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – Oltre al mantenimento dell’attuale tetto massimo dei 18 mesi, chiederemo di rafforzare il testo, in difesa degli olivicoltori italiani, con l’inserimento della data di molitura e d’imbottigliamento come previsto da una proposta di legge già depositata a prima firma del collega Filippo Gallinella (M5S). Non accettiamo, infatti – continuano i deputati 5 Stelle – che, ancora una volta, per soddisfare le esigenze della grande distribuzione siano il made in Italy ed i consumatori a farne le spese dell’adeguamento a norme Ue che non considerano le caratteristiche specifiche delle nostre eccellenze agroalimentari. Per questo – concludono Giuseppe D'Ambrosio e Giuseppe L’Abbate (M5S) – daremo battaglia, a cominciare dalla discussione della legge europea che approderà alla Camera nelle prossime settimane”.

Potrebbero interessarti

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55