Italia

L'olio extra vergine d'oliva IGP Toscano preso d'assalto dai truffatori

Un'inchiesta del Corpo Forestale dello Stato e della Repressione Frodi, coordinata dalla procura di Grosseto, ha scoperto un traffico per 200 quintali di olio proveniente dalla Puglia e dalla Grecia venduto come extra vergine di oliva Igp Toscano. La prima denuncia partita dal Consorzio

03 marzo 2016 | Alberto Grimelli

“Tolleranza zero nei confronti di frodatori e contraffattori che macchiano l'immagine e la credibilità dell'olio extra vergine di oliva Toscano.” E' questa la dichiarazione a caldo del Presidente del Consorzio IGP Toscano, Fabrizio Filippi, a seguito della notizia dell'operazione del Corpo Forestale dello Stato e della Repressione Frodi che ha portato a scoprire un traffico illecito di 200 quintali di olio, provenienti da Grecia e Puglia, ma venduti come IGP Toscano.

Sono 47 le persone raggiunte da informazioni di garanzia, si tratta di commercianti e titolari di frantoi, per frode in commercio e contraffazione di olio IGP.

Circa 50 tra società e imprenditori individuali nelle province di Grosseto, Firenze, Arezzo, Siena e Foggia, ieri, sono stati sottoposti a perquisizioni e sequestro.

Tutto è partito proprio da una segnalazione del Consorzio di tutela. “Abbiamo riscontrato frangiture “anomale” - spiega Fabrizio Filippi – e abbiamo sollecitato l'organismo di controllo a indagare, di concerto con le autorità. Ripeto: l'olio IGP Toscano ha un nome e una credibilità da difendere a livello nazionale e internazionale. Il Consorzio è stato, è e sarà sempre vigile di fronte a potenziali irregolarità. Non facciamo sconti a nessuno e non accettiamo macchie sull'immagine del nostro olio. Abbiamo piena fiducia nella magistratura. Questa operazione dimostra che laddove c'è attenzione e ci sono controlli i truffatori vengono scoperti e puniti, a tutto beneficio delle aziende oneste e sane del territorio toscano.”

Nel corso delle perquisizioni è stato sequestrato materiale informatico, documentazione cartacea, contabile ed extracontabile (documenti di trasporto, scontrini, ricevute di cassa), relativi alla tracciabilità dell'olio.

Nel corso delle indagini, in cui hanno operato di concerto gli uomini del Corpo Forestale dello Stato e della Repressione Frodi, è stato utilizzata nuovamente la tecnica analitica del DNA, unica in grado di caratterizzare in maniera inequivocabile le varietà diverse di olive da cui è stato estratto l'olio extra vergine di oliva.

L'olio incriminato, falsamente etichettato come IGP Toscano, proveniente dalla Grecia probabilmente è stato ottenuto con Koroneiki, cultivar che dà un sentore erbaceo molto fresco che può essere confuso con Frantoio. Quello proveniente dalla Puglia, e in particolare dalla provincia di Foggia, viceversa può essere composto prevalentemente da Peranzana, varietà anch'essa affine al Frantoio, e da Coratina, il cui amaro e piccante può confondersi, in blend, con quello della Moraiolo.

L'analisi del DNA, con l'identificazione di varietà non autoctone toscane, è quindi una chiave indiziaria molto forte per risalire, meditante la tracciabilità, agli oliveti. E' in quei campi che si dovrebbero trovare le piante di Coratina, Peranzana e Koroneiki che hanno dato origine all'olio. In caso di mancato riscontro nell'oliveto delle varietà trovate nell'olio o in caso il numero di piante non sia compatibile con la produzione, analisi del DNA e tracciabilità forniscono una prova indiziaria decisamente forte e difficilmente smontabile in fase dibattimentale.

E' la seconda volta in pochi mesi che una procura decide di utilizzare la prova del DNA per le indagini, la prima volta fu a inizio dicembre la DDA di Bari, segno evidente che la magistratura, anche grazie all'esperienza in altri campi, dà grande credibilità all'analisi genetica. Una credibilità ormai acclarata e guadagnata anche all'interno dello stesso Ministero delle politiche agricole, visto che l'indagine ha coinvolto sia il Corpo Forestale dello Stato sia l'Ispettorato Repressione Frodi.

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati