Italia

Il pomodoro San Marzano non è prerogativa dei coltivatori italiani

Quali tutele per un un prodotto a denominazione di origine se non è solo appannaggio del territorio che lo ha registrato? Il caso del pomodoro San Marzano entra nell'aula dell'Europarlamento

04 febbraio 2016 | T N

Non è la prima volta che un prodotto italiano, anche a denominazione d'origine, viene copiato all'estero. Stavolta è toccato la pomodoro San Marzano in Belgio.

Il fatto di cronaca, al limite cronaca giudiziaria, sarebbe rimasto confinato a qualche riga sui media se non fosse che ad interessarsene è stato anche il Parlamento di Strasburgo.

L'europarlamentare Maria Bizzotto (Lega Nord) ha infatti chiesto che la Commissione europea si attivi presso le autorità belghe per tutelare il San Marzano.
In Belgio, secondo la denuncia dell'eurodeputata, si venderebbero “Pomodori San Marzano”, ortaggi coltivati fuori dall'Italia, in violazione della denominazione di origine protetta, riconosciuta e tutelata fino dal 1996 dall'Unione europea.

Maria Bizzotto ha anche chiesto a Phil Hogan, commissario all'agricoltura, che la Commissione si assicuri che “le autorità vietino la commercializzazione dei pomodori prodotti in Belgio che si fregiano di un'etichetta tutelata e protetta dalla denominazione DOP?”.

La risposta scritta, quindi redatta dagli uffici della Commissione, correttamente individua nei paesi membri le autorità competenti a rilevare eventuali mancanze nei controlli effettuati. Una risposta inappuntabile sul profilo tecnico giuridico.

L'Italia, insomma, si sarebbe dovuta muovere, sulla base della norma ex officio, per allertare le autorità belghe che poi avrebbero dovuto rilevare l'illecito e quindi irrogare le relative sanzioni, oltre che ritirare il prodotto dal mercato.

Ha fatto tuttavia molto discutere un passaggio della risposta all'interrogazione parlamentare: “la varietà di Pomodoro San Marzano menzionata nella denominazione composta in questione può essere coltivata fuori della zona geografica delimitata e non costituisce pertanto una prerogativa dei produttori italiani in questione.”

Quindi è possibile coltivare fuori area Dop una varietà, in questo caso di pomodori, che è la firma e l'elemento portante della Dop stessa. Perchè farlo se non per vendere pomodori della varietà San Marzano, ovvero per far concorrenza agli originali e a denominazione d'origine?

Secondo la Commissione è un diritto poter coltivare fuori dalla zona Dop i pomodori San Marzano ma poi non è possibile venderli come San Marzano, sebbene lo siano.

Esiste un problema di logica, e di opportunità politica, che i burocrati della Commissione europea non hanno colto.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00