Italia
Il mondo oleario italiano si apre alla finanza. L'impresa familiare non basta più
Gli Oleifici Mataluni - Olio Dante Spa, dopo l'aiuto finanziario dato da Isa, società del Ministero delle politiche agricole, hanno annunciato un accordo da 20 milioni di euro col Fondo Trinity Investments per i prossimi cinque anni e, al termine, la possibilità per l’azienda di quotarsi in borsa
14 gennaio 2016 | T N
Le aziende olearie italiane, anche di medie dimensioni, sono storie di imprese familiari, cresciute nel tempo grazie a passione, professionalità, amore del mondo per l'Italia e, almeno in qualche caso, un po' di furbizia.
Molte di queste aziende, nel tempo, sono state cedute a multinazionali o ad aziende molto più grandi e finanziariamente solide. Pensiamo a Sasso, Carapelli, Bertolli, Salov (marchio Sagra) solo per fare gli esempi più conosciuti.
Le restanti imprese olearie italiana sono e restano ancora a forte traino familiare, con la famiglia che non solo controlla la proprietà ma che è ai vertici del management e si occupa ancora, in maniera preponderante, della gestione.
Un modello che, però, potrebbe essere destinato a finire se altre imprese seguiranno l'esempio degli Oleifici Mataluni che hanno recentemente annunciato un accordo con il fondo americano Trinity Investement.
L'accordo prevede un'immissione di 20 milioni di euro nel capitale di Oleifici Mataluni, che si va ad aggiungere agli 8 milioni già investiti dall'Istituto Sviluppo Agroalimentare SpA del ministero delle politiche agricole.
Al termine dell'accordo, valevole per cinque anni, la Oleifici Mataluni potrebbe quotarsi in borsa.
La scelta di affidarsi ad un fondo internazionale non è affatto casuale, come spiegato da Biagio Mataluni ad Agricolae: “i fondi non servono solo a portare risorse finanziarie ma a portare un patrimonio relazionale importante nei vari ambii del mondo per rendere rapidamente moltiplicabile il processo di globalizzazione di mercato”.
Un investimento così sensibile, e anche d'ordine strategico, da parte di un gruppo di investimento non poteva non avere ripercussioni sulla gestione.
Il progetto di sviluppo prevede l’ingresso in azienda di top manager di altissimo profilo ed una fase successiva di riorganizzazione societaria e finanziaria, attraverso un dialogo già in corso con il sistema bancario.
Il percorso avviato da Oleifici Mataluni potrebbe quindi essere l'inizio della fine dell'impresa familiare olearia italiana così come la conosciamo oggi.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00