Italia
UN NATALE ALL’INSEGNA DELL’ITALIANITA’. RESISTE SOLO LO CHAMPAGNE
Gli italiani adorano pandoro e panettone. Brinderanno con spumante, ma non disdegneranno le bollicine francesi. Meno luoghi ameni e più voglia di visitare il nostro Bel Paese. E’ un’Italia che predilige le produzioni nostrane, con occhio attento al portafoglio
17 dicembre 2005 | T N
Se il trend degli ultimi anni sarà rispettato, si prevede che per brindare alle imminenti festività di Natale e di Capodanno nelle sole case private salteranno, si stima, 35 milioni di tappi, 20 milioni dei quali di spumante dolce, 2,5 ottenuti con metodo classico e un milione di champagne.
Lo champagne continua a essere apprezzato in Italia
Nel primo semestre 2005, le spedizioni di Champagne verso lâItalia sono cresciute del 14,9% rispetto allo stesso periodo dellâanno precedente.
Nel solo anno 2004 sono state 8.200.000 le bottiglie destinate al mercato italiano. LâItalia, per valore delle bottiglie spedite, rappresenta il terzo mercato allâexport dopo Regno Unito e Stati Uniti.
Lo spumante conquista gli italiani ma non solo
Tra metà novembre e l'otto gennaio si concentrano oltre la metà (55%) dei consumi familiari di spumante per i quali durante l'anno vengono spesi 200 milioni di euro per l'acquisto di 63 milioni di bottiglie. A prevalere nelle case degli italiani è lo spumante dolce (58 percento), seguito da quello classico (7 percento)..
Oltre allâItalia, i paesi che apprezzano di più lo spumante sono la Germania dove si realizza il 25 percento del fatturato di esportazione, gli Stati Uniti (20 percento) e la Gran Bretagna (10 percento), ma esiste anche una rilevante domanda in Francia (7 percento) nonostante la concorrenza del locale champagne.
Golosi
Il panettone piace più, secondo lâAidi (Associazione delle industrie dolciarie) agli over 35 del Triveneto, Lazio, Abruzzo, Molise,mentre il pandoro è preferito dai giovani tra 15-44 anni del Centro.. I due simboli natalizi per eccellenza piacciono sempre di più, meglio peò' se industriali. Negli ultimi tre anni i consumi sono aumentati del 6% per entrambi i prodotti.
Bella Italia
Cresce rispetto al 2004 il numero degli italiani che trascorreranno le vacanze di fine anno nel Bel paese. Secondo i dati di una indagine di Federalberghi-Confturismo a Natale saranno 4,8 milioni gli italiani che si muoveranno dalla propria città dormendo almeno una notte fuori casa. Di essi l'80% (rispetto al 75% dello scorso anno) resterà in Italia, mentre il 20% (contro il 25% del 2004) andrà all'estero.
Per la festività di Capodanno saranno 5,3 milioni gli italiani maggiorenni che si muoveranno dalla propria città dormendo almeno una notte fuori casa e l'84% di loro (percentuale in aumento rispetto al 79% del 2004) resterà in Italia, mentre il 16% andrà all'estero, percentuale, questa in diminuzione rispetto al 21% del 2004.
Secondo Federalberghi-Confturismo il giro di affari complessivo sarà di 5,8 miliardi di euro, dato in lieve flessione rispetto ai 6,6 miliardi di euro del 2004. "Non possiamo che dichiararci ottimisti - ha dichiarato il presidente della Federalberghi-Confturismo, Bernabò Bocca - in quanto pur registrando un numero inferiore di italiani in movimento, essi mostrano di prediligere l'Italia come meta delle loro vacanze di fine anno, e ciò è uno stimolo per affrontare la sfida del nuovo anno turistico 2006, anno cruciale per il settore".
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00