Italia

Perchè si è persa la magia del frantoio? Perchè è diventato solo un costo?

Occorre riflettere sui cambiamenti che ha subito la figura del frantoiano, dalla centralità della filiera, dal frantoio luogo di ritrovo a solo costo, a volte persino considerato “indeducibile”. Come è potuta diventare una semplice professione?

12 novembre 2015 | Adele Scirrotta

E' tempo di campagna olearia ma la figura del frantoiano è, ancora una volta, non visibile.

Sono nipote di piccoli imprenditori agricoli e figlia di un frantoiano, sono figlia di una figura centrale di una filiera alquanto difficile ma infinitamente immensa nel diramare un prodotto come l'olio.

Figura indispensabile per gli agricoltori, figura che rientra nell'artigianato, figura invidiata ma non mai apprezzata e valorizzata per quello che fa, per quella macchina che serve ad estrarre l'olio.

Il frantoio è il concepimento, l'attesa e la vita.

Il frantoio è il mezzo senza il quale non di parlerebbe di produzione, di qualità, di cultura, di familiarità, di incentivo ad amare tale prodotto.

Noi che Siamo Frantoiani, il gruppo Facebook che ho creato, nasce dall'insieme di tutto ciò, dall'insieme della storia di chi crede in quello che è il valore culturale di questo antico mestiere, nato da una macina con l'asinello, ed arrivato all'innovazione più totale di un prodotto storico.

Gli stessi tempi sono cambiati. Cambiati nel senso che prima l'ambiente del frantoio era considerato quasi un ritrovo la sera dopo la raccolta, ora sembra che sia solo collocato fra i costi, anzi lo collocherei fra i costi indeducibili.

Nei tempi passati era considerata base emozionale per l'agricoltura stessa, era il risultato finale dopo una giornata di raccolta magari anche al freddo, ora invece è considerata solo e semplice professione.

La figura del frantoiano va ben oltre, anzi deve andare ben oltre quello che è il lavoro proprio di questa professione.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00