Italia

Perchè si è persa la magia del frantoio? Perchè è diventato solo un costo?

Occorre riflettere sui cambiamenti che ha subito la figura del frantoiano, dalla centralità della filiera, dal frantoio luogo di ritrovo a solo costo, a volte persino considerato “indeducibile”. Come è potuta diventare una semplice professione?

12 novembre 2015 | Adele Scirrotta

E' tempo di campagna olearia ma la figura del frantoiano è, ancora una volta, non visibile.

Sono nipote di piccoli imprenditori agricoli e figlia di un frantoiano, sono figlia di una figura centrale di una filiera alquanto difficile ma infinitamente immensa nel diramare un prodotto come l'olio.

Figura indispensabile per gli agricoltori, figura che rientra nell'artigianato, figura invidiata ma non mai apprezzata e valorizzata per quello che fa, per quella macchina che serve ad estrarre l'olio.

Il frantoio è il concepimento, l'attesa e la vita.

Il frantoio è il mezzo senza il quale non di parlerebbe di produzione, di qualità, di cultura, di familiarità, di incentivo ad amare tale prodotto.

Noi che Siamo Frantoiani, il gruppo Facebook che ho creato, nasce dall'insieme di tutto ciò, dall'insieme della storia di chi crede in quello che è il valore culturale di questo antico mestiere, nato da una macina con l'asinello, ed arrivato all'innovazione più totale di un prodotto storico.

Gli stessi tempi sono cambiati. Cambiati nel senso che prima l'ambiente del frantoio era considerato quasi un ritrovo la sera dopo la raccolta, ora sembra che sia solo collocato fra i costi, anzi lo collocherei fra i costi indeducibili.

Nei tempi passati era considerata base emozionale per l'agricoltura stessa, era il risultato finale dopo una giornata di raccolta magari anche al freddo, ora invece è considerata solo e semplice professione.

La figura del frantoiano va ben oltre, anzi deve andare ben oltre quello che è il lavoro proprio di questa professione.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00