Italia
Perchè si è persa la magia del frantoio? Perchè è diventato solo un costo?
Occorre riflettere sui cambiamenti che ha subito la figura del frantoiano, dalla centralità della filiera, dal frantoio luogo di ritrovo a solo costo, a volte persino considerato “indeducibile”. Come è potuta diventare una semplice professione?
12 novembre 2015 | Adele Scirrotta
E' tempo di campagna olearia ma la figura del frantoiano è, ancora una volta, non visibile.
Sono nipote di piccoli imprenditori agricoli e figlia di un frantoiano, sono figlia di una figura centrale di una filiera alquanto difficile ma infinitamente immensa nel diramare un prodotto come l'olio.
Figura indispensabile per gli agricoltori, figura che rientra nell'artigianato, figura invidiata ma non mai apprezzata e valorizzata per quello che fa, per quella macchina che serve ad estrarre l'olio.
Il frantoio è il concepimento, l'attesa e la vita.
Il frantoio è il mezzo senza il quale non di parlerebbe di produzione, di qualità, di cultura, di familiarità, di incentivo ad amare tale prodotto.
Noi che Siamo Frantoiani, il gruppo Facebook che ho creato, nasce dall'insieme di tutto ciò, dall'insieme della storia di chi crede in quello che è il valore culturale di questo antico mestiere, nato da una macina con l'asinello, ed arrivato all'innovazione più totale di un prodotto storico.
Gli stessi tempi sono cambiati. Cambiati nel senso che prima l'ambiente del frantoio era considerato quasi un ritrovo la sera dopo la raccolta, ora sembra che sia solo collocato fra i costi, anzi lo collocherei fra i costi indeducibili.
Nei tempi passati era considerata base emozionale per l'agricoltura stessa, era il risultato finale dopo una giornata di raccolta magari anche al freddo, ora invece è considerata solo e semplice professione.
La figura del frantoiano va ben oltre, anzi deve andare ben oltre quello che è il lavoro proprio di questa professione.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00