Italia

Maxisequestro di 170 mila ettolitri nella Cantina sociale Terre d'Oltrepo

Le conclusioni cui sono giunti gli investigatori è che la totalità del vino prodotto dalla cantina di Broni e Casteggio, riferita non solo al Pinot Grigio da cui erano partiti gli accertamenti ma a tutte le varietà di vino, sia bianco che rosso, non corrisponde a quanto dichiarato. Il vino, di diverse tipologie, contenuto nei vasi vinari o già imbottigliato, è risultato contraffatto

23 luglio 2015 | C. S.

Eseguito il maxisequestro preventivo disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari della Procura della Repubblica di Pavia di 170.000 ettolitri di vino e denunciate 10 persone per il reato di frode aggravata in commercio nelle tre sedi della società vinicola Terre d’Oltrepo, che gestisce la cantina sociale di Broni – Casteggio in provincia di Pavia dove è stato posto sotto sequestro tutto il vino presente delle diverse tipologie prodotte, nei vasi vinari o già imbottigliato, perché contraffatto.

Questo il risultato di una operazione congiunta tra i Comandi Provinciali di Pavia del Corpo forestale dello Stato e della Guardia di Finanza e i Nuclei di Milano e Brescia dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari. L’attività di indagine è stata coordinata dal Sostituto Procuratore Paolo Mazza sotto la direzione del Procuratore Capo di Pavia Gustavo Adolfo Cioppa. Le operazioni si sono svolte

Le conclusioni cui sono giunti gli investigatori è che la totalità del vino prodotto dalla cantina di Broni e Casteggio, riferita non solo al Pinot Grigio da cui erano partiti gli accertamenti ma a tutte le varietà di vino, sia bianco che rosso, non corrisponde a quanto dichiarato, ma è invece il prodotto di una serie di condotte fraudolente, anche contabili, volte a commercializzare, in modo spregiudicato, vino etichettato e venduto seguendo le richieste del mercato, ma non rispondente alle reali caratteristiche del prodotto conferito nella cantina.

In definitiva, i vertici della Cantina Terre d’Oltrepo erano consapevoli di commercializzare vino, per origine, provenienza e qualità diverso da quello dichiarato, e mettevano in commercio, dal 2003 ad oggi, in modo fraudolento vino asseritamente a Denominazione di Origine Controllata (DOC) e a Indicazione Geografica Protetta/Indicazione Geografica Tipica (IGP/IGT), risultato contraffatto per quantità, qualità e origine. Al fine di aumentare fittiziamente i quantitativi dei vini più richiesti dal mercato nazionale ed estero, come il Pinot grigio e il Moscato, si è appurato come in cantina si facesse uso di pratiche illegali quali il taglio oltre il 15%, l’uso di carbone per decolorare anche in quantitativi eccedenti il limite consentito, introduzioni fraudolente e non dichiarate di mosto concentrato rettificato o glicerina. Inoltre dai controlli di campo sono emerse discrepanze tra dichiarazioni vitivinicole e la realtà in termini di superficie e produttività agronomica. Le dichiarazioni mendaci rendono impossibile identificare e tracciare la reale varietà e provenienza dell’uva utilizzata e la qualità e tipologia di vino prodotto.

Il sequestro rientra nell’ambito dell’inchiesta sul vino partita lo scorso autunno sulla società vinicola Terre d’Oltrepo che ha già visto l’esecuzione di 64 perquisizioni ed il sequestro lo scorso marzo presso un intermediario vinicolo di 60 mila litri di Pinot Grigio.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00