Italia

Il Cluster Bio Mediterraneo chiude i battenti?

Aveva aperto tra le polemiche per sporcizia, copertura inadeguata, disordine e mancanza di segnalazioni. La Regione Sicilia, che dovrebbe coordinare spazi e attività, sospende tutte le iniziative e apre un contenzioso con Expo

06 maggio 2015 | T N

Doveva essere il fiore all'occhiello della cultura Mediterranea. Si è rivelato un flop.

Nel giorno dell'apertura dell'Esposizione Universale, il padiglione era sporco, disordinato, con una copertura che faceva passare la pioggia, senza indicazioni e senza nemmeno la scritta “Cluster Bio Mediterraneo” all’entrata."

Un flop che non ha mancato di avere conseguenze visto che il governatore Crocetta ha immediatamente deciso di commissariare la gestione degli spazi, nominando "un comitato di supporto e controllo per la gestione dello spazio Cluster, con provvedimento di nomina del presidente Crocetta e dell'assessore Caleca, su procedimento proposto dal segretario generale, Patrizia Monterosso".

Il Cluster, come esplicitato nel sito internet appositamente realizzato dalla Regione "racconta in modo facile e immediato lo spirito della cucina mediterranea, il valore e il significato dell’incontro, della compresenza e dell’integrazione: la narrazione coincide con la storia di Paesi e popoli ed evoca un’atmosfera fatta di colori, sapori e odori miscelati in un’esperienza culturale unica. Official Partner di Expo Milano 2015 per il Cluster Bio-Mediterraneo è la Regione Siciliana. Il progetto è ispirato all’immagine della città del Mediterraneo e si sviluppa attorno a una grande piazza semicoperta che ospita quattro strutture dedicate alla distribuzione di prodotti tipici di quest’area geografica. La varietà cromatica del pavimento, composta da diverse tonalità di azzurro, richiama tutte le sfumature del mare che abbraccia le nazioni ospitate nel cluster."

Qual'è stata la prima decisione del comitato? Fermare tutto. Sono infatti state annullate tutte le iniziative dei prossimi giorni, nel Cluster Bio Mediterraneo. Ad annunciarlo l’assessore alle Risorse agricole, Nino Caleca.

La Regione Sicilia ha quindi inviato una nota ufficiale ai vertici di Expo segnalando i problemi: manca la copertura della zona palco, manca la visibilità del padiglione, manca la segnaletica, non viene garantita la pulizia e soprattutto non c’è collegamento internet.
Per tutti questi motivi l’assessorato all’Agricoltura rileva che "non ci sono le condizioni che consentono la regolare realizzazione del palinsesto delle attività". Da qui la decisione di "sospendere ogni attività dell'area comune sino a quando non saranno i risolti i problemi segnalati e i necessari atti a garantire la sicurezza degli operatori e visitatori".Una sospensione sine die, dunque, e l'apertura di un contenzioso con Expo perchè, come affermato dall'asseccore Caleca: "non intendo sprecare i soldi pubblici". Ovvero i tre milioni di euro promessi dalla Regione Siciliana per gestire il cluster nei sei mesi dell'Esposizione Universale.

 

 

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00