Italia

Parola d'ordine per l'olio d'oliva: accorciare la filiera

Dal miglioramento della qualità e dell'ambiente alla commercializzazione. Le nuove organizzazioni dei produttori alla prova dei fatti. C'è chi si è mosso per tempo, come Unasco, che valorizza gli oli dei soci creando un legame diretto con i consumatori

02 aprile 2015 | T N

La commercializzazione è la nuova sfida che si troveranno ad affrontare le organizzazioni dei produttori che, per volontà europea, non gestiranno più solo i programmi di miglioramento della qualità e affini ma dovranno dimostrare di saper anche vendere l'olio dei soci.

Per il riconoscimento, e l'accesso ai fondi comunitari, sono stabiliti dei limiti piuttosto restrittivi in volume e valore di commercializzazione, tanto che non tutte le organizzazioni, le associazioni e i consorzi finora accreditati lo continueranno ad essere anche in futuro.

Tra le unioni dei produttori, oggi associazioni di organizzazioni di produttori, Unasco ha cercato di creare un modello unico che si basasse su tre elementi essenziali: certificazione, valorizzazione, remunerazione.

Il primo elemento da abbattere è stato l'individualismo dei soci, creando le condizioni per una concentrazione di prodotto, soprattutto di olio extravergine di oliva certificato. Non è un caso che, nel 2014, il 91% del fatturato sia dovuto a olio biologico. Un successo che ha spinto aziende agricole verso questo modello produttivo, in particolar modo in alcune regioni quali la Calabria, la Puglia e l’Abruzzo.

La novità, dunque, è che le imprese non sono state stimolate a investire sul biologico a fronte di contributi pubblici ma grazie alle vendite di prodotto, ovvero misurandosi col mercato.

Un sistema che presenta ancora un grosso tallone d'Achille. Infatti rimane ancora marginale l’incidenza delle vendite di olio confezionato sul fatturato raggiunto. Se il fine ultimo è di far avere una remunerazione adeguata al produttore attraverso la creazione di valore aggiunto sul prodotto olio extra vergine di oliva, il rapporto diretto tra produttore e consumatore diventa essenziale.

Per creare i necessari presupposti di credibilità e fiducia, Unasco ha favorito l'accesso dei soci alla certificazione di rintracciabilità di filiera UNI EN ISO 22005:08 e, già sei anni or sono, ha creato un premio: “silenzio, parla l'oro verde tracciato!”, la cui selezione è affidata al panel di Marco Oreggia.

Nel corso del convegno del 26 marzo scorso a Etaly di Roma sono stati svelati i nomi dei vincitori degli ambiti riconoscimenti:

Il I classificato della categoria biologico è il siciliano Giardinelli, della Soc. Agr. Semplice Giardinelli. Un olio extravergine di oliva tracciato prodotto a Bronte, dal fruttato medio, all’olfatto deciso e ampio, al gusto presenta amaro e piccante ben espressi e armonici.

Il I classificato della categoria convenzionale, l’olio extravergine tracciato campano Fierro Michele, dell’omonima azienda agricola e prodotto ad Olevano sul Tusciano. Dal fruttato medio, al naso è deciso e ampio, con amaro spiccato e piccante presente.

Il II classificato della categoria convenzionale è stato il pugliese Foglia d’oro, dell’azienda Agri Basile s.s., abituata ad arrivare sempre in vetta al Premio Unasco. Questo olio tracciato prodotto a Carpino dal fruttato medio-leggero, deciso e avvolgente all’olfatto con amaro potente e piccante deciso.

Il III classificato della categoria convenzionale è stato un olio extravergine tracciato molisano, da questo anno Dop, Oleificio Tulipano, prodotto da Luigi Tulipano. Un olio extravergine di oliva tracciato, prodotto a Guglionesi, dal fruttato medio, all’olfatto elegante e fine e al palato con amaro spiccato e piccante armonico.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00