Italia

Teatro Naturale Mobile diventa interattivo e social

Scambi di opinioni, pensieri e commenti da oggi saranno possibili anche sulla piattaforma per smartphone di Teatro Naturale. La condivisione degli articoli sui principali social network diventa facile e immediata, anche in mobilità

27 febbraio 2015 | T N

La piattaforma mobile di Teatro Naturale è stata molto apprezzata, garantendo maggiore velocità di accesso ai contenuti in un formato più leggibile anche sui piccoli schermi degli smartphone.

Tutti avvertiamo l'esigenza di essere costantemente informati in tempo reale sulle novità del giorno e l'agricoltura non fa eccezione.

Ci piace però anche commentare, condividere e interagire, diventando così partecipi della notizia.

Ecco perchè la piattaforma mobile di Teatro Naturale diventa interattiva e più social.

Da oggi si potrà usufruire di Teatro Naturale Mobile esattamente come per la versione per pc e tablet.

I commenti agli articoli saranno leggibili da tutti e sarà possibile anche postare il proprio commento in mobilità, accedendo alla piattaforma mobile come utente registrato nello stesso modo in cui avviene per la versione pc e tablet.

Nella versione mobile il log in per l'accesso come utente registrato è in alto a destra, a livello della testata di Teatro Naturale mobile, sia in home page sia nei singoli articoli.
Sarà sufficiente ricordare il proprio nome utente e la password. Se proprio non li ricordate, non dovete preoccuparvi, la procedura di recupero password è disponibile anche sul mobile.
Sarà anche consentita la registrazione come nuovo utente anche da smartphone.

Teatro Naturale Mobile si integrerà inoltre sempre di più anche con i social network più diffusi e condividere un contenuto con gli amici diventerà ancora più semplice e veloce, utilizzando i pulsanti dedicati in ogni pagina web.

Il palcoscenico di Teatro Naturale diventa quindi ancora più interattivo e social, ovunque ci si trovi.
Buona navigazione e buona lettura.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00