Italia

Timori e preoccupazioni per le misure contro Xylella fastidiosa

Il neo commissario all'emergenza, Giuseppe Silletti, ha già fatto sapere che il nuovo piano di interventi sarà diffuso nei prossimi giorni ammettendo che l'Ue spinge per lotta ai vettori, eradicazione e risarcimento dei danni

17 febbraio 2015 | T N

E' stato nominato da meno di una settimana e ha già provveduto a un sopralluogo nelle aree colpite dall'epidemia di Xylella fastidiosa.

Una vera e propria emergenza fitosanitaria, da affrontare con le più severe misure di contenimento, secondo alcuni. Il frutto di squilibri ambientali e scarsa cura degli oliveti, secondo altri.

Il comandante del Corpo Forestale dello Stato in Puglia, ora delegato all'emergenza Xylella, al termine della visita ha rilasciato alcuni commenti, non parsi sempre tranquillizzanti: "si è trattato - ha detto - di un primissimo sopralluogo per rendermi conto della situazione che effettivamente nella zona del gallipolino è molto grave".

"Ho riscontrato - ha aggiunto Silletti - forti attacchi, di cui già sapevo, accanto a nuove piante con una sintomatologia più recente. Ho incontrato anche alcuni produttori e olivicoltori prendendo atto delle loro ansie e delle loro richieste e rendendomi conto di come la gente sia ancora disinformata e confusa. L'Unione europea ci spinge per fare gli interventi previsti dal decreto ministeriale, lotta ai vettori, eradicazione, risarcimento dei danni. Tutti interventi soprattutto quello relativo all'eradicazione delle piante infette, su cui farò chiarezza nel piano che sto approntando e che terminerò nei prossimi giorni.”

Cresce quindi l'attesa rispetto al piano di intervento, soprattutto alla luce delle dichiarazioni su pressioni dell'Ue per l'eradicazione delle piante, come si rileva anche dal rapporto del 18 luglio 2014: “Non è stata presa alcuna misura di eradicazione né di contenimento e la malattia si è diffusa molto rapidamente. Gli alberi malati non sono sradicati, il che li rende degli incubatoi per l'infezione. Se non verranno prese misure, si dovrà prevedere un'ulteriore e rapida propagazione della malattia.” Nel corso del sopralluogo, gli esperti europei avevano inoltre annotato che il Servizio fitosanitario regionale “non ha potuto dare una spiegazione su come il batterio si sia spostato da Gallipoli a 20 km di distanza” E inoltre “il gruppo incaricato dell'audit ha osservato che, al momento delle visita, non erano state prese presso il sito misure di eradicazione o di contenimento né erano stati prelevati campioni da sottoporre a test di nessuno degli olivi circostanti quello infetto.”

Oltre al futuro dell'olivicoltura nel Salento, messo in pericolo da Xylella fastidiosa, si è anche aperta la bagarre dei fondi destinati all'emergenza e al risarcimento dei danni agli olivicoltori.

Coldiretti Lecce aveva chiesto l’utilizzo delle risorse provenienti dalla tassa di soggiorno e dalle risorse appositamente svincolate dal Patto di Stabilità dei Comuni e del Patto Territoriale dell’Agricoltura (6 milioni) per far fronte a un'emergenza che interessa “tutta l’economia della provincia.”

Un appello a cui ha risposto indirettamente il commissario Giuseppe Silletti: “tutte le risorse che ci hanno dato, saranno utilizzate nelle aree del Salento colpite, chiaramente con i criteri della differenziazione perché é chiaro che ci sono delle prioritá."

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00