Italia
Raccontare l'agroalimentare non conviene più, meglio presentarlo
Non esiste più, oppure è in via di estinzione, la figura del giornalista. Si è trasformato in un opinion leader che non scrive più, ma promuove, diventando l'imbonitore del Terzo Millennio
23 gennaio 2015 | Maurizio Pescari
Ha ancora senso fare il giornalista al giorno d'oggi? Ha ancora senso raccontare, narrare storie e fatti, presentare notizie ed ergersi a garanti del loro valore? Oppure sono passati quei tempi ed è meglio diventare promoter? Promoter di sé stessi, di qualche azienda, di qualche interesse. Poco importa chi, come, dove, quando. In una congiuntura negativa bisogna pur vivere. Questa è la sostanza della triste realtà raccontata nei giorni scorsi sul blog di Luciano Pignataro, giornalista autorevole di nome e di fatto, dove Cosimo Torlo, giornalista, ha chiosato su un dato figlio di questi tempi: “Fare giornalisti non conviene più, trasformiamoci tutti in organizzatori di eventi…”.
Forse che è semplicemente facile fare il giornalista in tempi di vacche grasse, ma meno facile diventa in tempi di vacche magre, quando il budget si contrae e si spengono i lustrini della festa. Certo, sono cambiati anche i tempi. E' ben diversa l'aria che tira oggi in questo settore. rispetto a quella che ha segnato gli anni a cavallo del Duemila.
I sistemi di comunicazione contemporanei, stanno dimostrando di poter arrivare dove nessuno era mai riuscito, fino a far perdere di vista e di valore al concetto di certificazione della qualità di ciò che si scrive. Tutti si sentono in grado di scrivere quello che vogliono, quando vogliono, di chi vogliono, con un linguaggio che, nel caso dell’italiano, raramente ha a che fare con il vocabolario Zingarelli. Ma questo non conta. Il giornalismo è svilito. Il saper scrivere messo in secondo piano rispetto alla velocità di condivisione.
Se è sostanziale la differenza che esiste tra un giornalista ed un blogger, è invece sottile la linea ideale che divide l’informazione dalla promozione, la comunicazione dal marketing. Ho assaggiato questo vino…; ho degustato quest’olio….
Tutto ciò sta accadendo senza il minimo rispetto per l’attore più importante di questo spettacolo: il lettore. Oggi il lettore è diventato un ‘mi piace’, un ‘follower’, tanti più ne ho, tanto più sono bravo, ambito, seguito. Non conta chi c'è dietro un mi piace. Quantità, non qualità.
Perchè questo cambiamento? A cosa è dovuto? Perchè non abbiamo più giornalisti che scrivono ma opinion leader che promuovono?
La verità sta nel fatto che è cambiato il mondo. Negli anni è cresciuta una grande platea di consumatori consapevoli, che non accettano più che siano altri a sancire cosa è buono e cosa non lo è. Hanno maturato conoscenze per poter determinare da soli cosa piace e cosa non piace. Ed i consumatori consapevoli amano gli eventi.
La verità sta nel fatto che anche gli opinion leader sono destinati a scomparire, almeno nell'accezione con cui li conosciamo. Non guidano più, presentano, diventando gli imbonitori del Terzo Millennio.
Lo dimostra la storia del vino, molto meno quella dell'olio.
Lo dimostrano le quote di mercato che dividono ancora di più il vino dall'olio, le scelte di posizionamento che la GDO ha fatto, scegliendo di mettere certi “vini” tra le bevande ed altri in scaffali accoglienti, suddivisi per regioni, con i bianchi da una parte ed i rossi da un'altra e sovente un esperto a descriverne le caratteristiche e gli abbinamenti.
E l'olio? Niente di nuovo. E' sempre tutto lì, insieme.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati