Italia
Oli monovarietali all'appello per la XII edizione della Rassegna
Due le date entro le quali far arrivare i campioni: 16 gennaio o 27 febbraio. Previsti riconoscimenti speciali e nuove iniziative di divulgazione al consumatore per le eccellenze olearie italiane, uniche e inimitabili
07 gennaio 2015 | T N
Torna un grande appuntamento di confronto per chi ama la qualità, anzi l'eccellenza, e la tipicità, la più forte caratterizzazione territoriale e varietale.
La XII edizione della Rassegna degli oli movoarietali chiama all'appello olivicoltori e frantoiani, affinchè presentino i migliori campioni della campagna olearia 2014/15.
La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali sarà organizzata, come sempre da Assam e Regione Marche, in collaborazione con New Business Media e Cra Oli sez. Spoleto, per la valorizzazione della biodiversità olivicola italiana.
Gli oli che perverranno alla Rassegna saranno assaggiati dal Panel regionale ASSAM-Marche, riconosciuto dal COI e dal Ministero dell’Agricoltura, mentre le analisi chimiche saranno effettuate dal Centro Agrochimico dell’ASSAM, accreditato ACCREDIA (n. 1239).
Per partecipare alla Rassegna 2015, è necessario inviare i campioni (4 bottiglie da almeno 250 cc + una vuota etichettata) entro il 16 gennaio 2015 (consegna risultati entro fine febbraio 2015); in alternativa entro il 27 febbraio 2015 (consegna risultati entro fine marzo 2015).
La quota di partecipazione è di:
- 75 euro (IVA compresa) per il pacchetto classico che comprende la scheda di valutazione sensoriale e dati analitici relativi a composizione in acidi grassi e polifenoli totali (agli oli non ammessi, con punteggio al Panel test inferiore a 7, sarà rilasciata solo la scheda di valutazione sensoriale).
- 120 euro (IVA compresa) per il pacchetto qualità che comprende, oltre a quanto previsto nel pacchetto classico, il certificato di Panel test ufficiale (con categoria merceologica dell’olio e indicazioni sensoriali facoltative per etichettatura) e analisi qualitative accreditate (acidità, perossidi, costanti spettrofotometriche).
Le modalità di pagamento sono indicate nel sito.
Riconoscimenti speciali andranno alle varietà di nuova presentazione (ai produttori che presentano alla Rassegna varietà mai pervenute negli anni precedenti, descritte in pubblicazioni e catalogate) e agli oli di eccellenza, nell’ambito delle tipologie monovarietali maggiormente rappresentate alla Edizione 2015.
Si ricorda che i dati relativi alle produzioni 2014 verranno utilizzati per aggiornare la banca dati degli oli monovarietali (www.olimonovarietali.it).
E’ in fase di definizione con New Business media il sistema di divulgazione delle aziende ammesse alla Rassegna 2015, per valorizzare ulteriormente l’informazione rivolta al consumatore.
Le modalità di adesione e la scheda di partecipazione sono pubblicate sul sito www.olimonovarietali.it, www.assam.marche.it.
Per informazioni:
Barbara Alfei: tel. 071.808319, alfei_barbara@assam.marche.it
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00