Italia
Formaggi e vini: Lombardia al top grazie a 8 mila imprese
05 dicembre 2014 | C. S.
Sono quasi 8 mila le imprese lombarde attive nel settore lattiero-caseario e in quello vitivinicolo. Con 4.415 imprese attive in tutta la regione la Lombardia raccoglie infatti un’impresa su dieci tra quelle che operano nella produzione di latte e formaggi a livello nazionale, mentre per quanto riguarda il vino (3.211 imprese) ne raccoglie circa una su venti.
È quanto emerge dai dati elaborati dall’Ufficio studi di Unioncamere Lombardia in occasione dell’appuntamento conclusivo della manifestazione “DiviniFormaggi di Lombardia”, in programma il 9 dicembre presso la Casa di Alti Formaggi a Treviglio (in via Roggia Vignola 9). Organizzata da Movimento Turismo del vino della Lombardia e Alti Formaggi in partnership con Ascovilo (Associazione Consorzi Vini Lombardi) e U.I.R. (Unione italiana ristoratori), e realizzata in Accordo di Programma per la Competitività con Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, la rassegna è infatti giunta alla tappa finale. Dopo le prime due lezioni di approfondimento e la settimana con menù studiati ad hoc per valorizzare i formaggi DOP lombardi e i vini regionali di qualità nei ristoranti milanesi, la conclusione sarà martedì a Treviglio dalle 10 alle 16.
Protagonisti di quest’ultimo appuntamento saranno come sempre i formaggi DOP della Lombardia, che da sola vanta circa un terzo (13) delle 46 DOP a livello nazionale, e i vini a denominazione di qualità della regione, che conta 5 DOCG, 22 DOC e 15 IGT. Numeri che sono testimonianza di un panorama produttivo caratterizzato da grande qualità, dinamismo e varietà. Un panorama che, per quanto riguarda i formaggi, ha in provincia di Mantova (878 imprese), Brescia (859) e Sondrio (804) i territori più attivi, mentre sul fronte del vino ha in Pavia (1.677), Brescia (605) e Sondrio (308) le zone maggiormente vocate.
“L’intero territorio lombardo si caratterizza per una presenza capillare delle filiere lattiero-casearie e vitivinicola”, dichiara l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, “entrambe sostenute dalle politiche regionali che mirano alla qualità, unica strada, insieme all’etichettatura e alla formazione, in grado di assicurare redditività ai produttori. I numeri presentati ci dicono che siamo ai vertici a livello europeo nel comparto lattiero-caseario e nell’alta classifica in quello vitivinicolo”.
“Entrambi i settori sono chiamati a confrontarsi sui mercati internazionali”, prosegue Fava, “dove la qualità è un parametro riconosciuto e apprezzato, e la crescita dell’export lombardo superiore alla media nazionale nel vitivinicolo, 11,6% contro il 7,3% dell’ultimo anno, o nel lattiero-caseario, sono la conferma. Purtroppo, il “Made in” non sempre è adeguatamente tutelato, nonostante la presenza di marchi che assicurano la provenienza e la territorialità. Questi aspetti saranno centrali nel dibattito politico di Expo, ma credo che debbano essere affrontati attraverso la formazione anche in eventi come DiviniFormaggi di Lombardia”.
Come già accaduto nelle occasioni precedenti, anche martedì 9 saranno degustatori accreditati ONAF (Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggi) e Sommelier professionisti a condurre ristoratori e responsabili di sala lungo un percorso di formazione che consentirà loro di scoprire come valorizzare al meglio l’alta qualità dei prodotti del territorio.
“La nostra regione vanta un patrimonio enogastronomico che per qualità e varietà può tranquillamente competere al top non solo in Italia, ma anche all’estero”, ha sottolineato il nuovo presidente di Unioncamere Lombardia, Gian Domenico Auricchio. “Non a caso la Lombardia è di gran lunga la prima regione italiana per numero di formaggi DOP, mentre nel settore vinicolo può vantare un’offerta così completa da essere la regione con la maggior possibilità di scelta in Italia. Expo rappresenta sicuramente un’occasione irripetibile per presentare al mondo queste nostre peculiarità”.
I Consorzi di tutela dei formaggi DOP che hanno aderito all’iniziativa: Consorzio Gorgonzola, Consorzio Provolone Valpadana, Consorzio Salva Cremasco, Consorzio Strachitunt Valtaleggio, Consorzio Taleggio, Consorzio Valtellina Casera e Bitto e Consorzio Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana.
I Consorzi di tutela dei vini lombardi: Consorzio Franciacorta, Consorzio Lugana, Consorzio Moscato di Scanzo, Consorzio Oltrepò Pavese, Consorzio Provinciale Vini Mantovani (per Colli Morenici Mantovani e Lambrusco Mantovano), Consorzio San Colombano, Consorzio Terre Lariane, Consorzio Valcalepio, Consorzio Valtellina, Consorzio Valtènesi ed Ente Vini Bresciani (per Montenetto, Botticino, San Martino della Battaglia e Cellatica).
Potrebbero interessarti
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00
Italia
Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità
20 maggio 2025 | 14:00
Italia
EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale
19 maggio 2025 | 14:00