Italia
Pressing su Matteo Renzi per candidare Paolo De Castro a commissario europeo
Il settore agricolo e quello agroalimentare sono uniti nel sostenere l'ex presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo. Intanto si prepara il programma agricolo del semestre di presidenza italiana
04 luglio 2014 | T N
Nelle trattative per la composizione della nuova Commissione europea l'Italia arriva tardi e con le idee confuse.
Questa è l'impressione degli osservatori e dei partner europei dopo che Matteo Renzi si è visto “bruciare” due nomi di peso, Massimo D'Alema e Enrico Letta, durante la stessa sessione del Consiglio europeo.
Matteo Renzi è corso ai ripari candidando Federica Mogherini, attuale Ministro degli Esteri, alla poltrona di Alto Rappresentante per la politica estera e della sicurezza (Persc).
L'impressione dei notisti politici è che l'Italia punti proprio su questa poltrona, anche se la prima scelta era la presidenza dell'Eurogruppo, il consesso dei Ministri dell'economia europei. Avendo Mario Draghi alla guida della Banca centrale era difficile per l'Italia puntare su un altro incarico di peso in campo economico. Quella poltrona è già contesa da Francia, con Pierre Moscovici, e della Germania che vi vorrebbe il rigorista finlandese Kaitanen, molto vicino a Angela Merkel. La politica del “tra i due litiganti il terzo gode” potrebbe in questo caso non risultare vincente.
Ecco perchè, neanche tanto velatamente, molti economisti e tutto il comparto agricolo e agroalimentare stanno premendo su Matteo Renzi perchè punti su un cavallo sicuro: Paolo De Castro come Commissario all'agricoltura. Si tratta di un nome stimato a livello internazionale e funzionale all'Italia nell'anno dell'Expo e anche per il rilancio dell'export del nostro Paese.
Nel mentre è aperta la partita delle nomine, il Ministro Martina chiude quella sul programma agricolo del semestre di presidenza italiano dell'Ue.
Molto ambizioso il primo Consiglio agricolo in programma il prossimo 14 luglio nel quale la presidenza affonterà il tema della fine delle quote latte oltre ai seguenti argomenti:
- Giovani in agricoltura: rafforzare gli strumenti per il ricambio generazionale nel settore e per il sostegno ai giovani agricoltori, studiando il modo di finanziare l'acquisto di terra in favore di aziende condotte da under 40, in particolare ripristinando in sede europea il regime d'aiuto 110/2001. La presidenza intende anche incentrare il dibattito su innovazione e prospettive occupazionali per i giovani agricoltori tramite la revisione di medio termine della Strategia Europa 2020.
- Promozione alimenti: si parte dall'accordo politico raggiunto dal Consiglio Ue a giugno e dal mandato ricevuto per negoziare un compromesso con il Parlamento e la Commissione europea. L'accordo politico rafforza il finanziamento Ue ai programmi e garantisce piu' trasparenza.
- Produzione-etichettatura per biologico: si vuole assicurare una crescita piu' forte della produzione per soddisfare la domanda, senza abbassare gli standard qualitativi, migliorando gli attuali meccanismi per agevolare il commercio internazionale di prodotti biologici, richiedendo reciprocita' e trasparenza in tutti gli accordi commerciali
- Attuazione riforma Pac: al centro del tavolo di lavoro l’ applicazioni delle decisioni raggiunte sui pagamenti diretti, l'organizzazione dei mercati e soprattutto le autorizzazione per l'impianto dei vigneti.
- Indicazioni geografiche: si intende lavorare per il riconoscimento a livello internazionale del sistema Ue delle Ig: dagli accordi bilaterali al negoziato sulla questione dei domini web ".vin" e "wine" facendo squadra tra i ministeri interessati.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00