Italia
GLI ULIVETI: ABBANDONARLI O DIFENDERLI MEGLIO? NUBI MINACCIOSE ALL’ORIZZONTE DI UNA TIPICA COLTURA NOSTRANA
Con effetto sorpresa per chi ci legge, presentiamo uno stralcio di un documento del luglio 1981. Resterete stupiti, o forse – già convinti di come vada per davvero il mondo – sorriderete soltanto, ma con un profondo senso di inguaribile amarezza e di grande impotenza. Eppure, a ben cercare, le responsabilità per l’attuale stato delle cose si trovano. Volete i nomi?
24 settembre 2005 | Luigi Caricato
Ecco un classico esempio di come in Italia non si combini nulla di buono. Con una classe politica a dir poco disastrosa â destra, sinistra o centro che sia â non câè da attendersi alcunché.
Soffermiamoci sullâolivicoltura. Il PIANO OLIVICOLO NAZIONALE è diventato una farsa. Una discesa nel ridicolo dagli esiti comici, al punto tale da lasciarmi perfin stupito di come tutti i ministri agricoli (tutti, tutti, tutti, nessuno escluso) non si vergognino di andare in giro per le strade senza coprirsi il volto per la vergogna.
Come si fa a ritenere credibili certi personaggi di fronte alle tante promesse di un varo (sempre arditamente annunciato, mai però concretizzato) di un piano olivicolo nazionale? Lâintento è degno di lode: risollevare le sorti dellâolivicoltura nostrana? Sì, e poi?
Poi siamo sprofondati â di anno in anno, di decennio in decennio â nel grottesco più cupo. Avete presente Eugène Ionesco? Ebbene, è come se vivessimo di volta in volta, da spettatori impotenti, una tra le più esilaranti e drammatiche storie del grande commediografo.
La situazione attuale la conoscete molto bene: siamo nella merda, come amano dire senza falsi giri di parole i francesi. Lâolivicoltura italiana, da sempre abbandonata (dalla politica, quindi da tutti), un poâ tira a campare (perché câè ancora gente che combatte, che si daâ da fare, che si agita, che cerca di produrre, che cerca in qualche modo di resistere), un poâ invece si adagia e si siede su se stessa in attesa del grande tonfo: nel nulla.
Non sono espressioni dure, puramente retoriche, pronunciate per il gusto di suonare irriverenti. No, sono anni che mi batto per migliorare questo comparto così mal ridotto, così abbandonato a se stesso, così ingloriosamente umiliato. Ma è fatica vana, a volte ci si chiede perché continuare a lottare di fronte al disinteresse esplicito e sfrontato delle Istituzioni (con la i maiuscola? Siamo sicuri?). Eâ tempo perso, mi dico, energie sprecate: lâolivicoltura si regge solo per lâimpegno di pochi; gli altri in parte assistono (in attesa di qualche aiuto finanziario dato a pioggia, a chicchessia), in parte remano addirittura contro, anche se a parole sembrano che diano piuttosto lâanima (ma ce lâhanno unâanima?).
Invece ecco un documento che inchioda lo stato di fissità , di immobilismo, di inerzia assoluta, di inedia necrotica.
Il titolo di questo articolo è preso pari pari da un servizio pubblicato dal settimanale âFamiglia cristianaâ il 26 luglio 1981.
Ho solo invertito lâocchiello con il titolo:
Da allora sono trascorsi 24 anni ed è la solita storia, la solita nenia.
Così tra lâaltro Giuseppe Malandrucco, allâepoca presidente del Cno:
âNoi stiamo perdendo un grande patrimonio che potrebbe produrre unâenorme ricchezza. Lâolivicoltura è in profonda crisi perché manca una politica organica di settore. (...) Sinora si è cercato di tamponare i mali dellâolivicoltura (...). Intanto Spagna e Grecia rinnovano continuamente le colture, migliorano la produzione, sono sempre più agguerrite. (...)
Cosa è cambiato da allora? Molto, nella forma; ma nella sostanza la realtà è la medesima. I tanto promessi Piani olivicoli sono stati appunto solo promessi, ma la volontà era di non farli partire mai. Le responsabilità (e i responsabili) per lâattuale stato delle cose si trovano. Si trovano sì gli artefici di questo malo destino. Volete i nomi? Non li faccio, non occorre: è un lungo elenco, a capo dei quali vi stanno tutti i ministri agricoli, senza distinzione. Ma scendendo tuttavia verso i piani bassi, con grande sorpresa e imbarazzo, scoprirete che in realtà tutti coloro che si sono occupati di olivicoltura, nei vari ruoli, a livello istituzionale o paraistituzionale (tutti, tranne rare eccezioni; ma assai rare: non câè da farsi illusioni), hanno avuto delle precise responsabilità in merito.
Allora, per concludere, questi uliveti sono da abbandonare o da difendere meglio?
Câè una risposta seria e credibile da parte dei presunti responsabili di questo grottesco stato di cose?
Che argomenti hanno, costoro, per giustificare il disastro verso cui ci hanno finora condotto?
E voi che ci leggete, cosa pensate? Parole al vento?
Eâ forse qualunquismo di basso profilo, questo? O è un grido coscienzioso e motivato?
Grazie per le risposte.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00