Italia

Caccia alla presidenza dell'Associazione Italiana Sommelier

Una poltrona per quattro: Emanuele Conte, Antonello Maietta, Romeo Mancini e Alessandro Scorsone. Partita la campagna elettorale con dure critiche alla dirigenza uscente rea di essere stata divisiva, dittatoriale, riducendo l'Ais “a mero strumento per perseguire i loro fini”

06 giugno 2014 | T N

La tornata elettorale del 23 giugno prossimo, per il rinnovo del consiglio nazionale e delle cariche dell'Ais nazionale per molti doveva essere solo una formalità, meglio se con un candidato unico, il presidente uscente Antonello Maietta.

Così non sarà, con sorpresa dei più. In effetti già da diversi mesi emergeva sotterranea una certa scontentezza per come era stata gestita la separazione con Bibenda e Franco Maria Ricci ma anche per i modi con cui l'Ais veniva gestita.

Un'insofferenza che, però, non sembrava voler sfociare in una vera contesa elettorale per non dividere ulteriormente l'associazione.

E invece l'Ais si troverà il 23 giugno prossimo a scegliere tra quattro candidati alla presidenza: Emanuele Conte, Antonello Maietta, Romeo Mancini e Alessandro Scorsone.

Significativo il fatto che i tre contendenti del presidente uscente provengano dal centro sud dell'Italia, regioni dove più si è fatta sentire la diatriba e successiva separazione con Bibenda.

Quella che potrebbe uscire da questa tornata elettorale può essere insomma un'Ais ancora più spaccata, quanto non lo era mai stata prima.

Questo anche perchè i toni della campagna elettorale non paiono certo pacati in base a quanto sta accadendo in questi primi giorni, come ci racconta Vinoway.

Particolarmente duro Emanuele Conte che ha voluto aprire la sua lettera agli associati con un significativo: “elezioni bulgare? No grazie.” Le accuse alla dirigenza uscente sono particolarmente veementi: “Ne è bastato uno di papa re (ed è finita qui?), il suo regno è durato oltre modo a lungo proprio perché persone che adesso … si vantano (di cosa?) sono state a lui sodali anzi ne lodavano le gesta e l’operato, insomma bene si sono adattate all’ombra del papa re al fine di avere favori, visibilità, carriera. Ne hanno fatto di carriera eccome!!!Ma alle spalle e a danno di chi?
Ma alle nostre spalle ! Alle spalle dell’A.I.S. riducendola a mero strumento per perseguire i loro fini, prevaricando tutti e tutto, creando con il tempo e con metodologia un clima di asservimento, di sudditanza, di monopolio, lo stesso che aveva caratterizzato la loro ascesa al potere all’ombra del papa re da cui avevano appreso metodi e di cui erano stati fedeli ed ossequiosi discepoli. Hanno ridotto l’organo di democrazia interna dell’A.I.S. a mero e formale atto liturgico, hanno svuotato il consiglio nazionale di tutte le sue prerogative di tutela dei soci , della salvaguardia delle territorialità, di indirizzo politico dell’associazione e di controllo della stessa.”

Più morbido nei toni, ma non nei contenuti, Alessandro Scorsone: “Onestamente, fino a non molto tempo fa, questa era una decisione che non mi aveva minimamente sfiorato. E allora perché questa scelta? Per tanti motivi, in verità, il principale dei quali risiede in una sorta di “fastidio” per quello che avrebbe potuto e dovuto essere il nostro movimento e non è stato, per le tante occasioni perdute a causa di beghe interne, frutto della miopia di pochi che hanno finito per danneggiare tutti…” E ancora “Altri hanno scelto questo momento, fondamentale per l’associazione, per dare sfogo ad antichi rancori, per portare avanti piccole vendette personali. Io preferisco rivolgermi a te per prendere in seria considerazione la mia candidatura per diventare il Presidente di tutti, disposto anche a dialogare con le altre Associazioni che operano nel nostro settore. So che hai la mia stessa voglia di voltare pagina, di affrontare un percorso comune con entusiasmo, in una logica di trasparenza e sinergia, lontana mille miglia dalla politica di interessi personali e lotte di potere che ha contraddistinto gli ultimi anni dell’Ais.”

Non c'è che dire, sarà una bella campagna elettorale.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00