Italia

Operazione Arbequino: rinvio a giudizio per sette persone

Accolte su tutta la linea dal Gup Gaggelli la tesi d'accusa del pubblico ministero Natalini, che ha rilevato vari capi d'imputazione vanno dalla frode in commercio aggravata e continuata all'associazione a delinquere. Due imputati patteggiano alcuni mesi di carcere e ammende

19 maggio 2014 | T N

Qualche giorno fa il Gup di Siena Monica Gaggelli ha deciso di accogliere le tesi dell'accusa del publico ministero Aldo Natalini in merito all'inchiesta Arbequino.

L'operazione, che portò al sequestro di 8000 tonnellate d'olio d'oliva a carico dell'azienda Valepsana, ha quindi passato il primo vaglio della giustizia, con il rinvio a giudizio per sette dei nove imputati che dovranno quindi difendersi da vari capi d'imputazione che vanno dalla frode in commercio aggravata e continuata all'associazione a delinquere.

Davanti al Gup due dei nove imputati hanno patteggiato la pena a 1 anno e 10 mesi di reclusione il primo, e un mese di reclusione e 7.500 euro di multa il secondo.

L'inchiesta Arbequino è del giugno 2012 e permise di scoprire dei presunti traffici di oli di oliva, con contraffazione e adulterazione di ingenti quantitativi di olio destinato ad aziende leader del commercio oleario. All'epoca furono eseguite le misure di custodia cautelare agli arresti domiciliari per il proprietario dell'azienda, il direttore amministrativo, il chimico e un addetto alle vendite.

Nell'autunno del 2012 a finire in manette anche un funzionario della Repressione frodi di Firenze, accusato di rilevazione di segreto d'ufficio e concorso esterno in associazione a delinquere.

Il processo a carico dei sette restanti imputati inizierà quindi ad ottobre, nella speranza che la giustizia possa fare il suo corso rapidamente per evitare ulteriori prescrizioni di ipotesi di reati, come quello di aver eluso il pagamento di dazi, grazie al sistema del traffico di perfezionamento attivo, per più di mezzo milione di euro.

 

 

 

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00