Italia
Fratelli coltelli, Cia e Confagricoltura litigano sul biogas
Secondo il direttore della Cia di Milano, Paola Santeramo, la corsa all'installazione di centrali a biogas va fermata. Di parere opposto la Confagricoltura di Antonio Boselli che ritiene che l'agricoltura sia sostenuta da questo genere di rinnovabili. Troveranno una sintesi in Agrinsieme?
15 maggio 2014 | T N
Cia e Confagricoltura litigano sul biogas. Non è il primo argomento su cui le due rappresentanze non sono d'accordo: un altro punto sono gli ogm.
Solo che pare strano che due associazioni che si uniscono in un coordinamento comune, Agrinsieme, poi litighino amabilmente sulla stampa. E' quello che è accaduto pochi giorni fa, con una polemica a distanza, tra i rappresentanti della Cia e della Confagricoltura milanesi, riportata dal Corriere della Sera.
"Fermiamo gli incentivi per le centrali di biogas che alterano la concorrenza e mettono a rischio le produzioni alimentari, bruciando migliaia di tonnellate di mais all’anno" chiede adesso in un appello il direttore di Cia di Milano, Lodi, Monza Brianza, Paola Santeramo: "Sì invece a quegli impianti che utilizzano i reflui degli allevamenti, legno e rifiuti biodegradabili urbani e industriali, i quali sono bruciati, o fatti fermentare, per produrre elettricità ed energia termica autenticamente verde. Quella del biogas è una questione a cui occorre mettere mano al più presto".
Sarebbero quindi da ridurre gli incentivi. Gli impianti costruiti fino al 2012 beneficiano di un contributo, della durata di quindici anni ed erogato dalla società pubblica Gse (Gestore dei servizi energetici), di 0,28 centesimi a kilowattora, cioè quattro volte il valore commerciale dell’energia elettrica. Ma i finanziamenti statali o regionali, le cui risorse sono ricavate dalle nostre bollette, sono scesi a 0,23 centesimi a kWh dal 2013, proprio con l’obiettivo di frenare il business del biogas e di incentivare lo sviluppo di centrali più piccole.
Dall'altra parte Confagricoltura, forte di uno studio dell'Università di Milano, non ci sta e ribatte colpo su colpo. Primo, "gli impianti si alimentano già per oltre il 75% con reflui d’allevamento (50%) e sottoprodotti (25%)". Secondo: "la Sau (superficie agricola utilizzata) destinata alle colture per il biogas è inferiore al 4% del totale". Terzo: "gli affitti dei terreni possono aver subito un aumento in alcune zone, ma non c’è un rialzo generale". Quarto: "ci sono studi che dimostrano che il prezzo del mais storicamente segue l’andamento del prezzo dei combustibili fossili".
La coclusione è dunque scontata: "Il biogas non provoca danni all’agricoltura, anzi la sostiene dal punto di vista economico e ambientale".
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00