Italia

Esempi positivi di unità olivicola: nasce il Distretto dell'olio d'oliva d'Abruzzo

Al di là delle appartenenze occorre riconoscere obiettivi comuni e strategie di valorizzazioni affini per creare i presupposti per un percorso comune. E' accaduto grazie alla tenacia di Silvano Ferri

03 aprile 2014 | T N

Non basta dire unità. Occorre poi muoversi concretamente per creare presupposti e strumenti che possano valorizzare le eccellenze regionali.
E' accaduto in Abruzzo dove è nato il Distretto agroalimentare dell'olio d'oliva che riunisce frantoi, aziende olivicole, consorzi, associazioni e centri di ricerca. Una sinergia non fine a se stessa ma votata alla promozione, forse persino alla celebrazione, dell'extra vergine abruzzese, vincitore di molti premi e riconoscimenti negli ultimi anni.

Ma quali sono gli obiettivi del neonato Distretto?

Per soddisfare in maniera sempre più adeguata le esigenze dei consumatori nazionali ed internazionali nonché della grande distribuzione organizzata e per fronteggiare la sempre più accesa concorrenza, la vision del Distretto è promuovere una costante innovazione del sistema produttivo locale.

In termini operativi, tale vision si traduce nel definire una strategia di sviluppo atta ad orientare gli operatori esistenti e potenziali verso l'introduzione di nuovi processi tecnologici, di nuovi prodotti e di nuovi modi di fare in maniera tale da sostenere un costante miglioramento della qualità dei prodotti e un progressivo contenimento dei costi di produzione.

Sulla scorta della analisi SWOT del comparto agro-alimentare territoriale, così come dettagliata nella scheda tecnica allegata, la vision del Distretto può essere dettagliata in una serie di obiettivi specifici che riguardano:

Valorizzazione degli uliveti tradizionalmente legati al territorio;
Miglioramento dell’organizzazione e della redditività delle imprese;
Miglioramento del grado di meccanizzazione delle imprese agricole;
Investimenti per l’ammodernamento delle strutture e delle tecnologie aziendali con il fine di ridurre i costi di produzione e di migliorare le performance ambientali;
Incremento delle iniziative volte a sviluppare l’associazionismo fra i produttori;
Stimolo dell’adesione ai disciplinari per le produzioni certificate DOP e Biologico;
Stimolo dell’incremento della produzione di olio di oliva con certificazioni di ridotto impatto ambientale;
Favorire iniziative di qualificazione professionale degli operatori;
Favorire iniziative per migliorare gli standard qualitativi delle produzioni;
Favorire iniziative per la valorizzazione commerciale;
Migliorare la notorietà dei marchi DOP e Biologico esistenti;
Sviluppo di strategie rivolte alla creazione di un’immagine e di una identità territoriale;
Favorire la diversificazione produttiva;
Sviluppare la penetrazione in nuovi mercati;
Favorire le innovazioni tecnologiche di processo e di prodotto;
Stimolare iniziative di valorizzazione commerciale delle produzioni;
Partecipazione a programmi di marketing territoriale;
Favorire l’incremento dei flussi del turismo oleogastronomico in Abruzzo.

Il 51% del consiglio di amministrazione del Distretto è espressione del mondo produttivo, il 49% è costituito da associazioni di categoria ed enti locali.

A volere fortemente la nascita del Distretto è certamente stato Silvano Ferri, presidente del Consorzio di tutela dell'extravergine Aprutino Pescarese, il quale ha dichiarato a Jolanda Ferrara (Il Centro) “Finalmente le tre dop potranno fare sistema con strategie e azioni comuni volte alla promozione, comunicazione, valorizzazione e commercializzazione, sempre rispettando le caratteristiche organolettiche e sensoriali delle cultivar e dei territori di provenienza. Auspichiamo grande coinvolgimento e comunità di intenti per accrescere il valore commerciale del nostro meraviglioso olio, in modo da assicurare economia, reddito e nuova occupazione per lo sviluppo dell'intero comparto. Fondamentale la presenza della Camera di Commercio in quanto ente certificatore delle aziende inserite nei sistemi di controllo qualità, espresso dalla dop e simili. La presenza delle università ha pure valenza strategica, in quanto offre la possibilità di legare scientificamente l'olio al discorso salute, paesaggio, economia, geografia, diritto agrario e internazionale, lingue straniere. L'Abruzzo è la quinta regione produttrice di olio e i prossimi sette anni saranno determinanti per il futuro dell'agricoltura regionale e nazionale con la nuova Pac e il nuovo Psr 2014-2020.”

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00