Italia
Maurizio Martina è il nuovo Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali
Bergamasco, trentacinquenne, già sottosegretario, con delega all'Expo2015, nel governo Letta ora è alla guida del dicastero. Importanti sfide lo attendono: dall'attuazione della riforma della Pac alla ristrutturazione degli enti vigilati, a partire da Agea
21 febbraio 2014 | T N
Maurizio Martina è stato designato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi a guidare il dicastero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Nato a Calcinate (BG) il 9 settembre del 1978.
Sposato e padre di due figli.
Dopo essersi diplomato all’Istituto tecnico Agrario di Bergamo, consegue la laurea in Scienze Politiche.
Nel 1999 è eletto Consigliere comunale, carica ricoperta fino al 2004.
Sempre nel 2004 dopo una militanza nell’organizzazione giovanile dei Democratici di Sinistra, viene eletto Segretario della Provincia di Bergamo.
Nel 2006 assume la carica di Segretario Regionale dei Democratici di Sinistra in Lombardia. Nel 2007 è tra i fondatori del Partito Democratico. Nello stesso anno, a seguito delle primarie, è eletto primo Segretario del Partito Democratico della Lombardia. Nel 2009, sempre attraverso le primarie, viene riconfermato alla guida del Partito Democratico Regionale Lombardo.
Nel 2010 è eletto Consigliere della Regione Lombardia, incarico riconfermato nelle consultazioni popolari del febbraio 2013.
Durante i mandati di Consigliere Regionale Lombardo è stato componente della Commissione Affari Istituzionali e della Commissione Attività Produttive.
Il 3 maggio 2013 ha giurato come Sottosegretario di Stato del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del Governo Letta.
Con il D.P.C.M. del 24 maggio 2013, gli è stata conferita la delega a presiedere la Commissione di coordinamento per le attività connesse all’EXPO’ Milano 2015.
"Mio padre e mia madre hanno sempre lavorato in fabbrica, mentre i miei nonni erano contadini - così descrive la sua famiglia il neo Ministro sul suo sito - Ho un fratello artigiano e una sorella impiegata."
Uno dei suoi post più recenti, 11 febbraio 2014, sul blog è intitolato: "Come difendere il Made in Italy"
"I prodotti agroalimentari di qualità, di cui il nostro Paese è tra i più importanti esportatori al mondo, sono stati al centro dell’attenzione del Parlamento Europeo durante la sessione tenutasi la scorsa settimana a Strasburgo. Di questo parla un articolo, a firma di Mauro Rosati, apparso su l’Unità di venerdì 7 febbraio: in esso si ragiona in maniera particolarmente acuta sulla necessità di riconoscere in questo settore cruciale delle nostre esportazioni una delle più importanti sfide internazionali, strategica per l’Italia anche perché manca ormai davvero poco all’Expo di Milano 2015. Credo possa essere una lettura interessante."
Di poco precedente, 1 febbraio 2014: "Dieci misure coencrete"
"Con l’approvazione del Collegato alla Legge di Stabilità da parte del Governo, avvenuta ieri, 31 gennaio, su proposta del Presidente del Consiglio Enrico Letta, si apre un’occasione davvero rilevante per i sistemi agricolo e agroalimentare del nostro Paese, anche in vista dell’Expo 2015 e dopo l’approvazione della nuova Pac.
Le direttrici fondamentali contenute nel Collegato sono dieci e si sviluppano all’insegna della semplificazione, della sburocratizzazione, dell’internazionalizzazione e del sostegno alla competitività di un comparto che vale, oggi, oltre 250 miliardi di euro e il 17% del Pil italiano.
I provvedimenti riguardano, nel dettaglio, la semplificazione e il coordinamento dei controlli verso le Imprese, l’abbattimento da 180 a 60 giorni dei tempi per avviare un’attività agricola, il riordino degli Enti vigilati dal Ministero (che arrivano a essere solo tre), la possibilità di accedere al credito d’imposta (fino al 40% per un massimo di 500mila euro) attraverso il quale sostenere investimenti in Reti logistiche e distributive per l’export agroalimentare, la delega per le misure di gestione del rischio a sostegno degli strumenti assicurativi e dei fondi di mutualizzazione (in linea con gli obiettivi proprio della nuova Pac), l’accesso al credito reso più facile per gli under 40 attraverso mutui agevolati a tasso zero per 10 anni per gli investimenti fino a 1,5 milioni di euro. Sono inoltre previsti il sostegno alle Reti d’Impresa che potranno finanziare ricerca e innovazione anche con il Fondo rotativo, le semplificazioni burocratiche per l’agricoltura biologica e il sostegno all’agricoltura sociale e ai prodotti di filiera corta. Infine si apre concretamente il lavoro per la definizione di un unico Marchio del Made in Italy agroalimentare, privato e facoltativo, con l’obiettivo di rendere sempre più chiaro ed inequivocabile il prodotto italiano.
Il pacchetto di provvedimenti ora verrà discusso e ulteriormente migliorato durante i lavori parlamentari. L’occasione di questo intervento complessivo a sostegno del mondo agricolo e agroalimentare va colta fino in fondo in un anno cruciale per tutto il settore."
Ma non ci sarà più dunque solo l'Expo2015 sul tavolo del neo Ministro. Temi cruciali che si troverà ad affrontare sin dalle prime settimane saranno l'attuazione della riforma della Pac in Italia e la ristrutturazione degli enti vigilati dal Mipaaf, tra cui Agea.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00