Italia

IL PREMIO NOVARO CULTURA LIGURE AL CELEBRE EMATOLOGO LUCIO LUZZATO

In occasione della premiazione, si è svolta una conversazione a più voci sul tema “La nuova genetica: cultura e tecnologia a confronto”

02 luglio 2005 | T N

La cerimonia di premiazione si è svolta a Genova lo scorso lunedì 27 giugno, presso il Palazzo Ducale, nella sede della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche

In occasione del conferimento del Premio alla "Cultura Ligure", deliberato dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Mario Novaro, Enrico Beltrametti e Andrea Bacigalupo hanno tracciato un profilo del ricercatore, il professor Lucio Luzzato, coinvolgendolo in una conversazione a più voci sul tema “La nuova genetica: cultura e tecnologia a confronto”.

La Fondazione Novaro, che annualmente, dal 1990, premia l’impegno di una personalità ligure distintasi a livello internazionale, intende sottolineare con questa designazione la connessione esistente fra il lavoro di ricerca scientifica e l’àmbito culturale che ne è premessa e destinazione ad un tempo: disponibilità ed uso delle risorse, quindi, e pure utilizzo dei risultati, orientamenti legislativi, finalità etico/sociali.

Destinatari del Premio negli anni passati sono stati, fra gli altri, Emanuele Luzzati, Luciano Berio, Renzo Piano, Edoardo Sanguineti, Giuliano Montaldo.

Il Premio è un riconoscimento simbolico e consiste in una ceramica, modellata da Umberto Piombino, raffigurante una rondine, logo della Fondazione Novaro.

Il professor Lucio Luzzatto, genovese di nascita, ematologo di fama internazionale, lavora attualmente, su incarico della Regione Toscana, alla creazione di un Istituto tumori “in rete”, dopo essere stato direttore scientifico (dal 2000 al 2004) dell’Istituto tumori della nostra città. A Genova mantiene la cattedra di Ematologia.
Ha passato all’estero la maggior parte della sua vita: dieci anni in Nigeria (docente all’Università di Ibadan); tredici all’Università di Londra (docente e direttore del Dipartimento di Ematologia); dal 1994 direttore del Dipartimento di Genetica umana alla Sloan Kettering di New York e professore alla Cornell University Medical College della stessa città.
Suo principale obiettivo, sia nella ricerca sia nell’insegnamento, è stato lo studio delle malattie dell’uomo a livello molecolare.



Fonte: Fondazione Mario Novaro

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00