Italia
Blitz della Guardia di Finanza nei centri di assistenza agricola
Le Fiamme Gialle in centinaia di Caa in tutta Italia contemporaneamente. Gli ordini da Roma per controllare storture e truffe nell'ambito dei finanziamenti agricoli e degli aiuti sulla Pac
05 ottobre 2013 | T N
Il 2 ottobre è stata una giornata particolarmente difficile nei Caa, i centri di assistenza agricola di tutt'Italia. Con ordine proveniente da Roma, infatti, sono scattati controlli simultanei in tutte le province italiane. I Caa controllati appartengono a tutte le sigle sindacali agricole. Sono migliaia i fascicoli aziendali presi in consegna dalle Fiamme Gialle.
L'operazione fa seguito ai controlli operati dalla Guardia di Finanza in Agea sul finire di agosto quando i finanzieri scoprirono un ammanco, dai registri contabili, per cinquanta milioni di euro.
Ma si tratterebbe solo della punta dell'iceberg se è vero che l'ex commissario Agea, non a caso Generale della Guardia di Finanza, ha denunciato “macroscopiche disfunzioni gestionali, artifici contabili, costi di gestione fuori controllo e spese prive di copertura finanziaria”.
Vi sarebbero insomma dei buchi vistosi nella gestione di Agea e i conti non tornano.
Solo per quanto riguarda i fondi Ue tra rettifiche e correzioni finanziarie e per comportamenti non conformi alla regolamentazione, la perdita calcolata dalla Corte dei Conti fino a novembre 2012 è di 456 milioni. Un buco a cui vanno aggiunte le multe latte ancora non pagate dagli allevatori per un conto di 2,5 miliardi.
Secondo la senatrice Leana Pignedoli (Pd) il conto per l'agricoltura potrebbe però arrivare a 4 miliardi.
A fronte di controlli e verifiche delle Fiamme Gialle la struttura Agea fa melina, non notificando all'Europa i 50 milioni di irregolarità compiute “fra gli anni ‘90 e il 2007-2008”, impedendo così che scattasse il meccanismo della richiesta di recupero dell’Ue, con relativa multa intesa a scoraggiare i posticipi.
Ma i 50 milioni di euro sarebbero, appunto, solo la punta dell'iceberg.
Molti dei fascicoli oggi in mano alla Guardia di Finanza riguardano aziende costituite per ottenere titoli Pac grazie a presunte frodi, ovvero ad autocertificazioni di affitto e comodato, in alcuni casi a favore di dipendenti dei centri di assistenza agricola.
Sfruttando le “macroscopiche disfunzioni gestionali” denunciate da Iannelli qualcuno ne avrebbe approfittato e le Fiamme Gialle ora vogliono vederci chiaro.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00