Italia

GRAVE DENUNCIA DI UN DOCENTE UNIVERSITARIO. LA CORRUZIONE IMPAZZA NEI CONCORSI, COM'ERA PREVEDIBILE

Non cè nulla da fare. Il donchisciottismo non paga. Quando agiscono i potenti si può solo soccombere. Le pressioni sono tali da far desistere chiunque. Eppure il professor Edoardo Berti Riboli, dell'Università di Genova, si è fermamente opposto. Ora è vittima di gravi ritorsioni

11 giugno 2005 | T N

Ospitiamo una lettera aperta di Edoardo Berti Riboli rivolta sia al ministro dell'Istruzione Università e Ricerca, sia al ministro della Salute, sia, infine ai cittadini onesti e silenziosi.
Il protagonsita di questa vicenda di ordinaria ingiustizia è docente di chirurgia all'Università di Genova.
Si è opposto alle consuetudini di certi ambienti e ora è lui una vittima.
Noi di "Teatro Naturale" esprimiamo piena solidarietà e condivisione.
Purtroppo viviamo in un Paese assurdo che costringe un uomo onesto a pagrsi una pagina intera di un quotidiano per comunicare il proprio diritto all'onestà e alla correttezza.
Cosa fanno le Istituzioni? Giggioneggiano come al solito. D'altra parte cosa ci si può attendere di buono se lo stesso mondo delle Istituzioni vive la forsennata corsa alle poltrone come pura normalità?
La lettera risale al primo giugno scorso. Color che volessero testimoniare la ropria solidarietà al professor Berti Riboli ci scrivano pure all'indirizzo redazione@teatronaturale.it, noi le inoltreremo all'interessato.
Coloro che volessero raccontarci episodi spiacevoli a cui hanno assistito o che hanno subito sulla propria pelle in prima persona, hanno qui su "Teatro Naturale" l'occasione e lo spazio per poterlo fare.

Ed ora - dopo questa pacifica premessa - spazio a una salutare e benefica invettiva, dura, sferzante, provocatoria. Nulla a che vedere con il caso in questione. Le invettive dovrebbero essere come le preghiere al mattino. E in fondo forse lo sono. Proprio come le preghiere, che non si recitano più, le invettive sono scomparse dalla faccia della terra. Tutto oggi è politicamente corretto, perché non sta bene. Occorre portare pazienza. Invece no, pazienza un corno; e via con le invettive...

I tanti don Chisciotte (perché in realtà non sono pochi) rappresentano il grido di salvezza rivolto alle rovine di un mondo in continuo e inarrestabile disfacimento. Per noi sono l'anima nobile a cui riconosciamo piena dignità.

I potenti (si può essere tali anche senza un impero), sono minuscoli omuncoli senza nerbo e spessore, luride anime vagolanti nel nulla dalle cui teste sborra tutta l'inconsistenza di una vita putrida e squallida, nonostante le apparenze facciano pensare il contrario. Solo il potere tiene in piedi questi esseri vili e inutili.


Il culo statico dei potenti in bella mostra: uno spettacolo!

IL TESTO DELLA LETTERA
Pochi mesi fa sono stato nominato presidente di commissione di un concorso universitario e contemporaneamente sono stato oggetto di forti pressioni da parte di un personaggio molto potente: voleva vincesse un suo candidato.
Non avendo assecondato tale volontà da allora sono vittima di gravi ritorsioni.
Malgrado l'episodio sia conosciuto da moltissimi del nostro ambiente, anche persone che ricoprono ruoli di notevole importanza, la solidarietà nei miei confronti è stata diffusa ma solo verbale: la maggioranza ha espresso il proprio sdegno e ha apprezzato il mio comportamento ma pochi, pochissimi, hanno mostrato di volersi battere per cambiare le cose, di essere liberi, di non avere paura e di non sentire quella forte dipendenza dal potere che invece ha caratterizzato tutti gli altri.

Mi domando:
- era più opportuno cedere alla prevaricazione e rinunciare a correttezza e onestà?
- è questa una sorta di "mafiosità" alla quale è pericoloso ed inutile ribellarsi?
- esiste in tanti settori della vita sociale e lavorativa del nostro paese?


Mi hanno detto che sono un Don Chisciotte, ma penso che se i Don Chisciotte fossero tanti qualche volta vincerebbero.


Edoardo Berti Riboli
Ordinario di chirurgia Univeristà di Genova

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00