Italia

LA PATATA ROSSA DI CETICA HA UN CONSORZIO

Si tratta di una vecchia varietà molto pregiata presente nella provincia aretina. E’ ottima fritta e per la preparazione di gnocchi e tortelli. Parte intanto una iniziativa congiunta di Coldiretti Arezzo, associazione “I tre confini” e “Patata Cetica” insieme alla locale Cia

04 giugno 2005 | T N

Nasce il Consorzio della patata rossa di Cetica. La costituzione, avvenuta nei giorni scorsi (30 maggio 2005), sancisce così l’esistenza del Consorzio Patata Rossa di Cetica promosso congiuntamente dall’Associazione “I Tre Confini” e “Patata di Cetica” assieme a Coldiretti di Arezzo e CIA sempre di Arezzo.

Cetica è una delle località montane della vallata del Casentino in cui la produzione della patata si pratica da tempo immemorabile, in quell’ambiente però ritroviamo una particolarissima varietà a buccia rossa dalle eccellenti caratteristiche qualitative.

Il Consorzio si propone di perseguire le attività di promozione e valorizzazione nonché di effettuare attività di commercializzazione e tutela del prodotto promuovendo l’assistenza tecnica per l’ottenimento di marchi di protezione dell’origine quali la DOP.

E’ comunemente denominata Patata Rossa di Cetica (ma anche Patata Rossa del Casentino, Patata Rossa del Pratomagno) e si tratta di una vecchia varietà di patata, come è risultato dalle ricerche effettuate in questi anni dal Dipartimento Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale (Di.S.A.T.) dell’Università degli Studi di Firenze, promosse dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Arezzo e con la collaborazione della Pro Loco I Tre Confini di Cetica.

La Patata Rossa di Cetica – sottolinea la Coldiretti - si contraddistingue nettamente dalle altre varietà coltivate nel territorio italiano in primo luogo per l’aspetto dei tuberi che sono di media pezzatura con forma rotondo ovale ed epidermide liscia di colore rosso intenso e con occhi profondi dal fondo rosso scuro. La pasta è di color bianco latte, con grana fine e compatta e presenta frequentemente delle venature di colore rosso in corrispondenza delle cellule del cambio ed in prossimità dei germogli. Come evidenziato dalle prove organolettiche fatte presso il laboratorio “analisi qualità” Neri del CISA di Imola, l’elevato valore di sostanza secca fa si che la Rossa di Cetica regga molto bene la cottura e questa caratteristica la rende ottima nella preparazione di gnocchi e tortelli; inoltre il valore d’imbrunimento dopo frittura molto buono, ne suggerisce l’utilizzazione per questa destinazione culinaria. Infatti questa varietà, proposta al panel sia come stick che come chips, ha mostrato elevati valori di croccantezza e gusto tipico, che ne confermano le caratteristiche come prodotto da frittura. Altra caratteristica di questa patata da non sottovalutare è la sua buccia talmente sottile che può essere mangiata senza essere pelata e questo è sicuramente un grosso punto a favore sia sul lato pratico (minor tempo di lavorazione) che organolettico (la buccia ha un suo gusto particolare). Con la patata di Cetica le produzioni di qualità delle zone di montagna di cui la vallata del Casentino è particolarmente ricca (patata, frutticoltura montana, albero di Natale, castagna,formaggi) hanno la possibilità di costituire un vero e proprio “paniere” dei prodotti tipici al fine di potenziare la produzione e la propria offerta sui mercati non solo locali.


Fonte: Agenzia IMpress

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00