Italia
Meteo: si rischia un calo della Plv agricola del 10%
15 aprile 2013 | C. S.
Il sospirato arrivo della primavera non cancella tutti gli effetti negativi che il freddo prolungato ha prodotto sul calendario agricolo. I grossi ritardi sulle operazioni di semina a causa del maltempo rischiano di influenzare la prossima campagna con un calo della Plv agricola anche del 10 per cento. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori.
Fino a dieci giorni fa le precipitazioni insistenti e abbondanti, soprattutto al Nord-Est, hanno impedito i lavori di pre-semina, come l’aratura e la fresatura del suolo -ricorda la Cia- e poi i terreni allagati e fangosi hanno reso quasi impossibile entrare in campo con le macchine agricole.
Adesso, con la comparsa del bel tempo e l’aumento delle temperature anche sopra la media, i produttori agricoli hanno potuto finalmente rimettersi a lavoro per cercare di recuperare il ritardo accumulato -osserva la Cia-. Purtroppo è evidente che se si sposta il calendario “classico” da marzo ad aprile cambiano i tempi di maturazione delle colture e sale il rischio di giungere alla fase della raccolta con una pianta più debole e, quindi, con una resa produttiva inferiore.
A correre più pericoli per colpa del clima impazzito che ha fatto slittare i tempi delle semine -evidenzia la Cia- sono soprattutto mais, soia e girasole, che potrebbero subire una flessione nelle previsioni di produzione superiori al 15 per cento.
Potrebbero interessarti
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00
Italia
L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.
28 luglio 2025 | 20:18