Italia

Puglia, Toscana e Sardegna condividono il trono di Olio Capitale

Dopo un'intensa competizione, che ha visto una nutrita partecipazione internazionale, ecco i magnifici tre, vincitori e felici: Valle del Cedrino per il fruttato leggero, Il Colle per il fruttato medio e Salvatore Stallone per l'inteso

09 marzo 2013 | T N

Un concorso ricco di partecipanti, anche in considerazione di un'annata in cui qualità e quantità sono state molto a macchia di leopardo ma dove non sono mancate sorprese e interessanti spunti di riflessione.

239 gli oli in gara quest'anno che sono stati pre-selezionati dall'Università di Bologna, Dipartimento di Scienze degli Alimenti sotto la guida della capo panel Sara Barbieri. 5 finalisti per ciascuna categoria di fruttato, leggero, medio e inteso. Una selezione molto dura, anche vista la qualità media dei partecipanti.

Non hanno infatti mancare la loro partecipazione gli extra vergini esteri con Spagna, Portogallo, Grecia, Croazia e Israele a cercare di contendere la leadership all'Italia olivicola. Missione fallita, almeno per quest'anno. Un solo finalista iberico, anche se ai piedi del podio sono giunti diversi altri protagonisti dell'olivicoltura spagnola di qualità.

I magnifici quindici finalisti sono quindi stati valutati dalle tre giurie durante i giorni di fiera.

E' stato Emilio Cuk a presiedere la Giuria dei Ristoratori mentre a guidare gli assaggiatori è stato il capo panel della Camera di Commercio di Trieste Gianni Degenhardt.

Un risultato composito in cui la giuria popolare, la più numerosa con oltre 80 partecipanti, ha pesato per il 30% sul risultato finale, 30% anche per i ristoratori e 40% per gli assaggiatori.

 

Una selezione finale da cui sono risultati vincitori:

 

Categoria Fruttato Leggero

SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA OLIVICOLTORI VALLE DEL CEDRINO

COSTA DEGLI OLIVI D.O.P. SARDEGNA

Orosei (NU)

 

Categoria Fruttato Medio

AZIENDA AGRICOLA IL COLLE di PAOLETTI FLAVIA

VERDE DEL COLLE

Bagno a Ripoli (FI)

 

Categoria Fruttato Intenso

AZIENDA AGRICOLA SALVATORE STALLONE

LE TRE COLONNE - LE SELEZIONI CORATINA

Giovinazzo (BA)

 

 

Ecco invece i vincitori delle menzioni d'onore

 

Giuria Popolare - Giuria Assaggiatori - Menzione Ex Albis Ulivis

AZIENDA AGRICOLA SALVATORE STALLONE

LE TRE COLONNE - LE SELEZIONI CORATINA

Giovinazzo (BA)

 

Giuria Ristoratori

AZIENDA AGRICOLA CINQUE COLLI

CINQUE COLLI

Chiaramonte Gulfi (RG)

 

Infine i finalisti.

 

Categoria Fruttato Leggero

AZIENDA AGRICOLA CA' RAINENE di PAOLO BONOMELLI - TREFÓRT - Torri del Benaco (VR)

FATTORIA ALTOMENA S.r.l. - MAIUSCOLO - Pelago (FI)

SOC.COOP.AGR. OLIVICOLTORI VALLE DEL CEDRINO - COSTA DEGLI OLIVI D.O.P. SARDEGNA - Orosei (NU)

AZIENDA AGRICOLA IL FRANTOIO DI VICOPISANO - I.G.P. TOSCANO BIOLOGICO - Vicopisano (PI)

FATTORIA ALTOMENA S.r.l. - LEGNO D'OLIVO - Pelago (FI)

 

Categoria Fruttato Medio

AZIENDA AGRICOLA ALFREDO CETRONE - INTENSO - Sonnino (LT) -

FRANCI S.n.c. - I.G.P. TOSCANO - Castel del Piano (GR)

AZIENDA AGRICOLA IL COLLE - VERDE DEL COLLE - Bagno a Ripoli (FI)

AZIENDA AGRARIA DECIMI - EMOZIONE - Bettona (PG)

ALMAZARAS DE LA SUBBETICA - RINCON DE LA SUBBETICA - Carcabuey Spagna

 

Categoria Fruttato Intenso

AZIENDA AGRICOLA QUERCI-FATTORIA DI MONTI - RAZZO - Peccioli (PI)

AZIENDA AGRICOLA DE CARLO S.a.s. - TENUTA TORRE DI MOSSA - Bitritto (BA)

AZIENDA AGRICOLA CINQUE COLLI - CINQUE COLLI - Chiaramonte Gulfi (RG)

AZIENDA AGRICOLA VINCENZO MARVULLI - CENZINO - Matera (MT)

AZIENDA AGRICOLA SALVATORE STALLONE - LE TRE COLONNE-LE SELEZIONI CORATINA - Giovinazzo (BA)

 

La riflessione finale? È la Toscana la regina dell'anno con ben 6 oli sui 15 finalisti ma è la Puglia a sbancare il concorso Olio Capitale con 4 premi su 7 assegnati a questa regione.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00