Italia

IL MONDO DEL BIOLOGICO AI FERRI CORTI, DURO ATTACCO DI GREEN PLANET ALLA DIRIGENZA AIAB

Roberto Pinton non lascia spazio a equivoci, la massima associazione del biologico in Italia sta subendo un crollo nel numero dei soci. Eppure la dirigenza Aiab avrebbe millantato adesioni a non finire. Noi francamente vorremmo un'agricoltura diversa, fatta più di produttori che di figure estranee al mondo rurale. Chissà quale futuro

21 maggio 2005 | T N

“Brutto spettacolo, pessimi protagonisti”, è con questo titolo che Roberto Pinton ha firmato un editoriale molto critico su “Greenplanet”. Nella newsletter “Bollettino Bio” si fa esplicito riferimento a questioni riguardanti la massima organizzazione del biologico in Italia, l’Aiab.
“I gruppi dei due vice-presidenti uscenti Cirronis e Ferrante – si legge nell’editoriale - alternano alle accuse reciproche (con annesse promesse di mancato sostegno) uno spreco di complimenti per l'impegno e il lavoro svolto e dichiarazioni sull'importante patrimonio rappresentato dalla coesione e dall'unità del gruppo dirigente.
Che film abbiano visto è un mistero: nel triennio in cui sono stati in carica, la base delle aziende associate è passata da 3.709 a 2.160, il che sta a dire un crollo del 41%, quella dei tecnici da 132 a 104, cioè meno 21%”.

L'attacco alla dirigenza Aiab è diretto ed esplicito. Ciò che emerge è la debole “consistenza dell'associazione”. Nel tentativo di acquisire una credibilità e un peso politico, la dirigenza Aiab avrebbe “millantato 14.000 soci, quando nel 2004 erano 2.639 (2.160 agricoltori, 104 tecnici e 275 consumatori in tutta Italia)”.
L’attacco è duro. “C'è gente – scrive Pinton - a cui non è ancora sfumata la rabbia per aver visto la propria firma in calce a un documento Aiab (link esterno) di dura critica al ministero senza essere stata minimamente interpellata o addirittura dopo che la firma aveva espressamente negato”.

”Finora, però, all'acquisto all'ingrosso di tessere, no, non si era ancora arrivati”. Pinton non lascia spazio a incertezze; infatti aggiunge: “l’Aiab si trattenga dal minacciare querele: il fatto è stato ammesso pubblicamente dal suo presidente il 9 aprile scorso a Vignola”.

”Le associazioni – prosegue l’editoriale - si vedono arrivare elenchi con decine di soci consumatori iscritti direttamente alla sede centrale. (...) I risultati si vedono in questi giorni: truppe cammellate che tentano di rovesciare gruppi dirigenti locali "dissidenti", vecchi soci che escono in lacrime dalle assemblee, produttori biologici che escono e basta, risultati bulgari di affollate votazioni a cui ha partecipato una maggioranza di gente mai vista prima”.

L’articolo si conclude con un appello ai soci Aiab che hanno a cuore i valori, la partecipazione, la democrazia. “Un appello – spiega Pinton - alle splendide aziende che sono parte della storia del biologico nazionale, che vogliano tornare a ragionare assieme al resto del movimento su un modello di sviluppo per l'agricoltura italiana, di dove collocare l'agricoltura biologica e di come parlare ai cittadini. Il nostro appello – aggiunge - è a votare e a promuovere la lista proposta dal terzo incomodo Carlo Brivio. Che è un produttore biologico, il che, per un'associazione italiana per l'agricoltura biologica che esce da anni di governo di tecnici, non guasta.
Che è laureato in economia aziendale alla Bocconi e, prima di tornare in campagna, è stato consulente di organizzazione aziendale (e neanche questo guasta, vista la del tutto evidente assoluta necessità di una rigenerazione dell'associazione). Che ha presentato un progetto associativo decoroso (link esterno). Che non ha dovuto chiedere prestiti bancari per moltiplicare pane, pesci e soci offrendo tessere - interessanti abbonamenti compresi - alla parentela, ai dipendenti e ai vicini di casa”.
Ci sembrava giusto far circolare tale editoriale, visto che abbiamo a cuore le sorti dell’agricoltura. Purtroppo in Italia queste comunicazioni sono poco recepite, i grandi media ignorano la realtà per come appare e il mondo agricolo nel frattempo, chiuso nel silenzio e nel disinteresse generale, continua a essere preda di interessi particolari. E’ ora di dire basta, di elevare un grido di protesta.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00