Italia
L’olio della cooperazione nel Salento
E’ gran festa nel Sud della Puglia per i 50 anni della Società Cooperativa Agricola San Giorgio di Carpignano Salentino. Una due giorni il 12 e 13 ottobre
06 ottobre 2012 | T N
Il presidente Luigi Spisso è molto contento per l’imporrtante traguardo raggiunto. Cinquant’anni sono davvero tanti, e a far parte della sua cooperativa sono circa 900 soci attivi. Una cooperativa libera, in quanto non sono iscritti a nessuna organizzazione di cooperative. Le ispezioni sul bilancio vengono fatte direttamente dal Ministero delle Politiche agricole. Difendono con orgoglio la propria autonomia. Così, per chi è in zona o ci voglia andare per una breve vacanza, ecco il ricco programma della due giorni.
VENERDI 12 OTTOBRE
ore 9.00: Registrazione dei partecipanti / ore 9.30: Inizio Lavori
Sala riunioni
Saluti delle Autorità
Roberto Isola - Sindaco Comune di Carpignano Salentino
S.E. Giuliana Perrotta - Prefetto della Provincia di Lecce
Antonio Gabellone - Presidente Provincia di Lecce
Alfredo Prete - Presidente CCIAA Lecce
Interventi
Francesco Guido - Presidente Aprol Lecce
Mario De Pascalis - Presidente Confagricoltura Lecce
Pantaleo Piccinno - Presidente Coldiretti Lecce
Giulio Sparascio - Presidente Cia Lecce
Fabio Ingrosso - Presidente Coopagri Lecce
Santo Ingrosso - Presidente Fedagri Puglia
Coordinatore dei Lavori
Luigi Spisso - Presidente della Soc. Coop. Agr. San Giorgio - Carpignano Salentino
Relazioni
Bernardo De Gennaro - Area Economia ed Estimo Rurale Università degli Studi di Bari
Prospettive dell’olivicoltura alla luce dell’ipotesi di riforma della Pac.
Nicola Laricchia - Dirigente Ufficio Associazionismo, Alimentazione e Tutela della Qualità-Servizio Alimentazione Regione Puglia. Il Marchio di qualità “Prodotti di Puglia”.
Annunziato Scaramozzino - Coordinatore Misura Tracciabilità Reg. 1120/2011 Unaprol Roma
La Filiera Olivicola Italiana.
Giampaolo Ronga - Giuseppe Rosa - Basf Italia Srl
Insignia: un Progetto di lavoro Pubblico-Privato per affrontare l’emergenza fitosanitaria alla Lebbra dell’Olivo.
Giuseppe Mauro Ferro - Accademico dei Georgofili - Firenze
Nuove strategie per l’olivicoltura salentina.
Lunch Buffet
Conclusioni
Francesco Pacella - Assessore all’Agricoltura, Pesca, Turismo e Marketing Territoriale Provincia di Lecce
Dario Stefàno - Assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia
Paolo De Castro - Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Parlamento Europeo
13 OTTOBRE 2012
ore 9.30 - 13.30
Sala riunioni
Alessandra Mattioni - Esperta nutrizionista
Olio di oliva: gusto, energia e salute. Educazione al consumo dell’olio di oliva. Qualità organolettiche e salutistiche dell’olio di oliva. L’assaggio dell’olio di oliva.
Riservato agli alunni delle scuole medie e superiori del comprensorio.
Oliveto Cooperativa
Prove dimostrative di macchine e attrezzi innovativi per l’olivicoltura
Riservato a tutti gli operatori olivicoli della Provincia di Lecce
ore 16.30:
Celebrazione Eucaristica
Concelebrano Don Sandro Caretti e Don Giuseppe Colavero
ore 17.30:
Saluto di S.E. Monsignore Donato Negro – Arcivescovo di Otranto
Presentazione del volume “Tra gli olivi del Salento - la Società Cooperativa Agricola San Giorgio
di Carpignano Salentino nella ricorrenza del 50º anniversario della sua costituzione 1962 – 2012”
a cura del Prof. Giorgio Sindico
Interventi
Giacinto Urso – Fautore della costituzione della Cooperativa
Paolo Ferrante – già Funzionario dell’Ente Riforma Fondiaria
Cesare Coricciati – Presidente Cooperativa 1986/2008
Conclusioni
Luigi Spisso – Presidente della Soc. Coop. Agr. San Giorgio - Carpignano Salentino
Hanno assicurato la loro presenza Europarlamentari, Parlamentari, Consiglieri Regionali e Provinciali.

Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00