Italia

Toscane e autentiche, ecco le aziende agricole che invadono Firenze

18 settembre 2012 | C. S.

Le aziende agricole della Cia Toscana, che fanno la qualità dell’agroalimentare regionale saranno per quattro giorni ad Expo Rurale, a Firenze (Parco delle Cascine), dal 20 al 23 settembre. Aziende ed agricoltori, prodotti provenienti da tutta la Toscana, qualità e servizi al territorio: saranno oltre cinquanta le aziende della Cia presenti nello spazio espositivo delle Cascine. Olio extravergine d’oliva, vino, formaggi, ortaggi, frutta di stagione, marmellate, miele, salumi , piante e fiori: tutte le migliori produzioni dell’agricoltura di qualità della Toscana (Dop, Igp, Agriqualità, prodotti tradizionali) con una grande partecipazione delle produzioni biologiche, per oltre il 40% delle imprese presenti.

«Tutte le esperienze ed i territori della Toscana rurale – commenta Giordano Pascucci, presidente Cia Toscana - sono in mostra nelle prestigiosa vetrina di Expo Rurale, importante evento della Regione Toscana, per promuovere la vera agricoltura toscana attraverso le produzioni migliori, in quello che è diventato in poco tempo un appuntamento di grosso rilievo. Per la Cia e per le nostre aziende agricole sarà un momento dedicato alla promozione ma anche all’educazione alimentare, per far accrescere il grado di sensibilità verso i frutti della terra. I consumatori potranno, direttamente dai produttori, avere informazioni sul prodotto, sui metodi di coltivazione e sul territorio di provenienza».

Expo Rurale è un’occasione straordinaria, evidenzia la Cia, per far conoscere ed apprezzare ai fiorentini, ma non solo, l’eccellenza e la forte diversificazione della multifunzionalità rurale toscana, un modo concreto per avvicinare i cittadini, e soprattutto le nuove generazioni all’agricoltura, alle peculiarità degli allevamenti, alle produzioni ed ai cicli produttivi, al riconoscimento ed apprezzamento delle stagionalità. .

Festa per i più piccoli con le merende contadine – Sempre più stretto il rapporto fra produttori e consumatori, in particolare se si tratta dei più piccoli. Ad Expo Rurale Cia e Donne in Campo propongono uno spazio per merende dedicato principalmente ai bambini, ma non solo, dove si potranno ritrovare le merende semplici di una volta, che permetteranno di assaporare alimenti sani e gustosi: pane e olio, pane e pomodoro, pane e miele, pane e formaggio, pane e prosciutto, solo prodotti locali, di stagione e presenti nel mercato contadino. «Una merenda tradizionale, più buona, alternativa alle merendine confezionate – afferma Anna Maria Dini coordinatrice regionale di Donne in Campo -, sicuramente più sana ed anche meno costosa».