Italia
Omaggio a Marcello Carli
Il vicepresidente della nota casa olearia imperiese ha compiuto il suo viaggio terreno. Il cordoglio del mondo dell'olio per una figura di spicco dell'agroalimentare italiano
15 settembre 2012 | Luigi Caricato
In un Paese animato da fratture e divisioni come il nostro, c’è sempre chi pone il distinguo tra piccolo e grande, secondo la logica perversa che vede il piccolo rappresentare il bene e il grande inevitabilmente il male. Non è così. Nel mondo dell’olio, ci sono strani personaggi di basso profilo che anziché usare quel minimo di saggezza che permette di riconoscere i meriti di chi è bravo, permettendo nel medesimo tempo a un prodotto come l’olio ricavato dalle olive – nella sua gamma completa – di crescere in considerazione tra la gente comune, pensano invece, per propri fini, di denigrare quanti operano per il bene di tutti, raggiungendo il successo pur di mettere in ombra le proprie responsabilità nell’arretramento di una filiera agricola depredata per decenni del proprio futuro. Ora, io credo, sia giunto il tempo di ricostruire e non invece di continuare a dividere i vari attori del comparto oleario.
In una logica di scontri tra grandi e piccoli, fomentata dai mediocri, io prendo le distanze e sono sempre più convinto che di fronte ad aziende di successo come la Fratelli Carli, e a tante altre che operano con coscienza e grande passione, sia necessario rendere il dovuto omaggio a chi, come è il caso di Marcello Carli, ha saputo contribuire alla diffusione nelle case degli italiani di un prodotto che un tempo non univa il Paese ma che oggi è invece presente costante e di primo piano in tutte le case degli italiani dal sud al nord. Tale premessa mi sembra doverosa nell’atto stesso di riconoscere i meriti di chi ha contribuito a rendere l’olio da olive un patrimonio di tutte le famiglie.
Marcello Carli, 84 anni, ha rappresentato la seconda generazione della Fratelli Carli, azienda fondata nel 1911 e con proprietà e management che poggia su elementi della stessa famiglia. Marcello, figlio di Ulisse, il fratello del fondatore dell’azienda Giovanni Carli, ha ricoperto il ruolo di vice presidente aggiunto. Il presidente della Fratelli Carli, azienda che conta oltre 290 dipendenti, è oggi Carlo Carli, 96 anni, figlio del fondatore Giovanni, successo al padre nella scala di comando. Il figlio di Marcello, Lucio Carli, è amministratore delegato di Mediterranea, la linea di prodotti cosmetici, mentre il figlio di Carlo Carli, Gianfranco, è ad della Fratelli Carli.
L’Onaoo, di cui Lucio Carli è presidente, ricorda la figura di Marcello Carli come “un caro amico”, socio onorario sin dalla dalla costituzione nel 1983. Riporto integralmente quanto scrivono dalla segreteria Onaoo: “Se ne è andato improvvisamente, lasciando in chi lo ha conosciuto, un grande, grandissimo vuoto. Aveva un’immensa cultura, amava la storia e la filosofia, era appassionato di mare e di montagna; entrambi li aveva percorsi in barca a vela e a piedi. Grande viaggiatore nel mondo, poteva annoverare di essersi bagnato in quasi tutti i grandi fiumi del pianeta. Purtroppo diversi anni or sono, un grave incidente occorsogli sulle Alpi Liguri, che conosceva palmo a palmo, gli aveva indebolito il fisico, lasciandogli però inalterato lo spirito che lo ha sempre contraddistinto, sia sul lavoro che nella vita privata. Era un uomo schivo, forse timido, nonostante ne avesse le possibilità non amava le ostentazioni e in silenzio si è sempre prodigato per aiutare il prossimo, senza volere nulla in cambio”.

Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00