Italia

Omaggio a Marcello Carli

Il vicepresidente della nota casa olearia imperiese ha compiuto il suo viaggio terreno. Il cordoglio del mondo dell'olio per una figura di spicco dell'agroalimentare italiano

15 settembre 2012 | Luigi Caricato

In un Paese animato da fratture e divisioni come il nostro, c’è sempre chi pone il distinguo tra piccolo e grande, secondo la logica perversa che vede il piccolo rappresentare il bene e il grande inevitabilmente il male. Non è così. Nel mondo dell’olio, ci sono strani personaggi di basso profilo che anziché usare quel minimo di saggezza che permette di riconoscere i meriti di chi è bravo, permettendo nel medesimo tempo a un prodotto come l’olio ricavato dalle olive – nella sua gamma completa – di crescere in considerazione tra la gente comune, pensano invece, per propri fini, di denigrare quanti operano per il bene di tutti, raggiungendo il successo pur di mettere in ombra le proprie responsabilità nell’arretramento di una filiera agricola depredata per decenni del proprio futuro. Ora, io credo, sia giunto il tempo di ricostruire e non invece di continuare a dividere i vari attori del comparto oleario.

In una logica di scontri tra grandi e piccoli, fomentata dai mediocri, io prendo le distanze e sono sempre più convinto che di fronte ad aziende di successo come la Fratelli Carli, e a tante altre che operano con coscienza e grande passione, sia necessario rendere il dovuto omaggio a chi, come è il caso di Marcello Carli, ha saputo contribuire alla diffusione nelle case degli italiani di un prodotto che un tempo non univa il Paese ma che oggi è invece presente costante e di primo piano in tutte le case degli italiani dal sud al nord. Tale premessa mi sembra doverosa nell’atto stesso di riconoscere i meriti di chi ha contribuito a rendere l’olio da olive un patrimonio di tutte le famiglie.

Marcello Carli, 84 anni, ha rappresentato la seconda generazione della Fratelli Carli, azienda fondata nel 1911 e con proprietà e management che poggia su elementi della stessa famiglia. Marcello, figlio di Ulisse, il fratello del fondatore dell’azienda Giovanni Carli, ha ricoperto il ruolo di vice presidente aggiunto. Il presidente della Fratelli Carli, azienda che conta oltre 290 dipendenti, è oggi Carlo Carli, 96 anni, figlio del fondatore Giovanni, successo al padre nella scala di comando. Il figlio di Marcello, Lucio Carli, è amministratore delegato di Mediterranea, la linea di prodotti cosmetici, mentre il figlio di Carlo Carli, Gianfranco, è ad della Fratelli Carli.

L’Onaoo, di cui Lucio Carli è presidente, ricorda la figura di Marcello Carli come “un caro amico”, socio onorario sin dalla dalla costituzione nel 1983. Riporto integralmente quanto scrivono dalla segreteria Onaoo: “Se ne è andato improvvisamente, lasciando in chi lo ha conosciuto, un grande, grandissimo vuoto. Aveva un’immensa cultura, amava la storia e la filosofia, era appassionato di mare e di montagna; entrambi li aveva percorsi in barca a vela e a piedi. Grande viaggiatore nel mondo, poteva annoverare di essersi bagnato in quasi tutti i grandi fiumi del pianeta. Purtroppo diversi anni or sono, un grave incidente occorsogli sulle Alpi Liguri, che conosceva palmo a palmo, gli aveva indebolito il fisico, lasciandogli però inalterato lo spirito che lo ha sempre contraddistinto, sia sul lavoro che nella vita privata. Era un uomo schivo, forse timido, nonostante ne avesse le possibilità non amava le ostentazioni e in silenzio si è sempre prodigato per aiutare il prossimo, senza volere nulla in cambio”.

 

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00