Italia
Chi è la migliore Signora della valle?

L’Associazione Gipa, Giovani idee e proposte in agricoltura, lancia la seconda edizione di un concorso di bellezza fuori dal comune. E’ un’iniziativa dell’agronomo Domenico Mele
21 luglio 2012 | T N
Non si finisce mai di stupire. Per il secondo anno consecutivo riparte con rinnovata energia l’intenzione di premiare le aziende che detengono l’Ecotipo Signure. Come? E’ presto detto. Da quest’anno, tra l’altro, si organizzerà una Mostra Pomologica in cui sarà premiato il frutto che ha le migliori caratteristiche pomologiche per una giusta valorizzazione. Inoltre, prenderà anche l’avvio – sia per le aziende che partecipano, sia per quelle che non partecipano – una iniziativa intenta a preservare la biodiversità, dando così un utile contributo con “Aiuta la Signora Pera a sopravvivere”, iniziativa che servirà ad avviare un circuito di valorizazzione e promozione di un prodotto non adatto come tale ai normali circuiti commerciali.
Il bando del concorso LA MIGLIORE SIGNORA DELLA VALLE DEL SINNI
Art. 1
L’Associazione G.I.P.A. Giovani Idee e Proposte in Agricoltura con sede a Valsinni in via Ugo Foscolo n°02, indice un concorso per premiare gli imprenditori agricoli della Valle del Sinni, che oltre a detenere in buone condizioni fitosanitarie gli ecotipi di pera “ Signur”, da quest’anno devono, ove è possibile, presentare il miglior frutto alla Mostra pomologica della pera “Signur”.
Art. 2
Possono partecipare aziende singole o associate, anche in affitto purchè abbiano il consenso da parte del proprietario. Possono rientrare sia aziende specializzate alla produzione frutticola che altre aziende ad indirizzo diverso ritenendo utile una diffusione più ampia della coltura.
Art. 3
I premi saranno inseguenti:
50 piante di pera “Signur” pronte per l’impianto;50 euro di buono acquisto presso il vivaio Iocoli di Sant’Arcangelo; partecipazione a dei corsi di formazione specifici sulla frutta antica.
Art.4
Una azienda può partecipare alla Mostra pomologica con un singolo campione rappresentativo di tutta l’Azienda, oppure specificandolo nell’apposita modulistica. Se piante diverse di età e per posizione territoriale, per esempio collina pianura o montagna di anni diversi.
Saranno attribuiti i seguenti punteggi :
10 PUNTI Azienda condotta da un giovane con età inferiore a 40 anni20 PUNTI Azienda condotta da un imprenditore con un diploma in Agraria o Laurea in Agraria.
Art.5
La modulistica di partecipazione è scaricabile dal sito www.gipa2008.wordpress.it deve essere inviata via email a gipa-@hotmail.it i termini di scadenza sono stabiliti per il 31 Luglio 2012 alle ore 24.00.

Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00