Italia

Le margarine potranno vantare ben sette claim salutistici

Le indicazioni ammesse dalla Ue riguardano il contenuto in grassi. A trarne giovamento i prodotti di ultima generazione, riformulati per rispondere alle esigenze di un'alimentazione più sana

23 giugno 2012 | Silvia Cerioli

Margarine di ultima generazione in linea con l’Europa nella lotta al colesterolo. A sottolineare il dato è ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, che saluta con favore la recente definizione delle indicazioni salutistiche - i cosiddetti “health claims” – approvati dalla Commissione UE.

In particolare, le autorità europee hanno dato il via a sette indicazioni salutistiche riguardanti i grassi contenuti negli alimenti, allo scopo di salvaguardare un normale livello di colesterolo nel sangue. Di queste, alcune interessano l’attuale composizione dei condimenti spalmabili e, in generale, delle moderne margarine: il ridotto contenuto di grassi saturi, l’introduzione di grassi mono-polinsaturi in sostituzione di quelli saturi, la presenza di steroli vegetali, e quella di acido linoleico. Caratteristiche che oggi trovano corrispondenza nei prodotti evoluti dell’industria dei condimenti spalmabili, nell’ottica di contribuire alla salvaguardia della salute.

Nelle margarine funzionali, si trovano infatti steroli vegetali e Omega 3, grassi polinsaturi conosciuti come i “grassi buoni” per i loro benefici effetti sul cuore e della circolazione, mentre i grassi trans sono praticamente assenti, anche in virtù dell’attenta selezione degli oli vegetali utilizzati.

 

In particolare, gli omega 3 sono al centro del dibattito scientifico per la loro capacità di sostenere l’attività cerebrale, rallentando il processo di invecchiamento, mentre gli steroli sono ormai entrati di diritto nelle terapie di contrasto all’ipercolesterolemia.

Inoltre la quantità di acido linoleico, contenuto negli acidi grassi polinsaturi impiegati per le nuove margarine, non soltanto esercita un effetto antagonista all'apporto di grassi saturi, ma esplica anche un'azione energetica e plastica in favore del metabolismo a livello cellulare.

L’alleggerimento della composizione ha riguardato sia la margarina da tavola che quella industriale, destinata alla panificazione e alla pasticceria. Tale trasformazione è sancita anche dal codice di autodisciplina UE, promosso dagli industriali del Gruppo Margarine di ASSITOL.

Nei prossimi anni, l’obiettivo degli imprenditori italiani del settore, sostenuto anche nell’ambito dell’IMACE, la confederazione internazionale di categoria, sarà quello di diminuire ulteriormente i grassi saturi. Un impegno importante, che conferma l’attenzione dell’industria per la salute dei consumatori.

Potrebbero interessarti

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00

Italia

L'olio extravergine di oliva di Coratina merita rispetto: abbassare gli steroli totali

Un pericoloso quanto equivoco messaggio con il quale si vorrebbe far passare il messaggio che l'Italia sarebbe una centrale di frodi e sofisticazioni dell'olio nonostante alcuni noti marchi di aziende olearie italiane siano in mano di gruppi spagnoli

16 giugno 2025 | 13:00