Italia

Le margarine potranno vantare ben sette claim salutistici

Le indicazioni ammesse dalla Ue riguardano il contenuto in grassi. A trarne giovamento i prodotti di ultima generazione, riformulati per rispondere alle esigenze di un'alimentazione più sana

23 giugno 2012 | Silvia Cerioli

Margarine di ultima generazione in linea con l’Europa nella lotta al colesterolo. A sottolineare il dato è ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, che saluta con favore la recente definizione delle indicazioni salutistiche - i cosiddetti “health claims” – approvati dalla Commissione UE.

In particolare, le autorità europee hanno dato il via a sette indicazioni salutistiche riguardanti i grassi contenuti negli alimenti, allo scopo di salvaguardare un normale livello di colesterolo nel sangue. Di queste, alcune interessano l’attuale composizione dei condimenti spalmabili e, in generale, delle moderne margarine: il ridotto contenuto di grassi saturi, l’introduzione di grassi mono-polinsaturi in sostituzione di quelli saturi, la presenza di steroli vegetali, e quella di acido linoleico. Caratteristiche che oggi trovano corrispondenza nei prodotti evoluti dell’industria dei condimenti spalmabili, nell’ottica di contribuire alla salvaguardia della salute.

Nelle margarine funzionali, si trovano infatti steroli vegetali e Omega 3, grassi polinsaturi conosciuti come i “grassi buoni” per i loro benefici effetti sul cuore e della circolazione, mentre i grassi trans sono praticamente assenti, anche in virtù dell’attenta selezione degli oli vegetali utilizzati.

 

In particolare, gli omega 3 sono al centro del dibattito scientifico per la loro capacità di sostenere l’attività cerebrale, rallentando il processo di invecchiamento, mentre gli steroli sono ormai entrati di diritto nelle terapie di contrasto all’ipercolesterolemia.

Inoltre la quantità di acido linoleico, contenuto negli acidi grassi polinsaturi impiegati per le nuove margarine, non soltanto esercita un effetto antagonista all'apporto di grassi saturi, ma esplica anche un'azione energetica e plastica in favore del metabolismo a livello cellulare.

L’alleggerimento della composizione ha riguardato sia la margarina da tavola che quella industriale, destinata alla panificazione e alla pasticceria. Tale trasformazione è sancita anche dal codice di autodisciplina UE, promosso dagli industriali del Gruppo Margarine di ASSITOL.

Nei prossimi anni, l’obiettivo degli imprenditori italiani del settore, sostenuto anche nell’ambito dell’IMACE, la confederazione internazionale di categoria, sarà quello di diminuire ulteriormente i grassi saturi. Un impegno importante, che conferma l’attenzione dell’industria per la salute dei consumatori.

Potrebbero interessarti

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55