Italia
Le margarine potranno vantare ben sette claim salutistici
Le indicazioni ammesse dalla Ue riguardano il contenuto in grassi. A trarne giovamento i prodotti di ultima generazione, riformulati per rispondere alle esigenze di un'alimentazione più sana
23 giugno 2012 | Silvia Cerioli
Margarine di ultima generazione in linea con l’Europa nella lotta al colesterolo. A sottolineare il dato è ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, che saluta con favore la recente definizione delle indicazioni salutistiche - i cosiddetti “health claims” – approvati dalla Commissione UE.
In particolare, le autorità europee hanno dato il via a sette indicazioni salutistiche riguardanti i grassi contenuti negli alimenti, allo scopo di salvaguardare un normale livello di colesterolo nel sangue. Di queste, alcune interessano l’attuale composizione dei condimenti spalmabili e, in generale, delle moderne margarine: il ridotto contenuto di grassi saturi, l’introduzione di grassi mono-polinsaturi in sostituzione di quelli saturi, la presenza di steroli vegetali, e quella di acido linoleico. Caratteristiche che oggi trovano corrispondenza nei prodotti evoluti dell’industria dei condimenti spalmabili, nell’ottica di contribuire alla salvaguardia della salute.
Nelle margarine funzionali, si trovano infatti steroli vegetali e Omega 3, grassi polinsaturi conosciuti come i “grassi buoni” per i loro benefici effetti sul cuore e della circolazione, mentre i grassi trans sono praticamente assenti, anche in virtù dell’attenta selezione degli oli vegetali utilizzati.
In particolare, gli omega 3 sono al centro del dibattito scientifico per la loro capacità di sostenere l’attività cerebrale, rallentando il processo di invecchiamento, mentre gli steroli sono ormai entrati di diritto nelle terapie di contrasto all’ipercolesterolemia.
Inoltre la quantità di acido linoleico, contenuto negli acidi grassi polinsaturi impiegati per le nuove margarine, non soltanto esercita un effetto antagonista all'apporto di grassi saturi, ma esplica anche un'azione energetica e plastica in favore del metabolismo a livello cellulare.
L’alleggerimento della composizione ha riguardato sia la margarina da tavola che quella industriale, destinata alla panificazione e alla pasticceria. Tale trasformazione è sancita anche dal codice di autodisciplina UE, promosso dagli industriali del Gruppo Margarine di ASSITOL.
Nei prossimi anni, l’obiettivo degli imprenditori italiani del settore, sostenuto anche nell’ambito dell’IMACE, la confederazione internazionale di categoria, sarà quello di diminuire ulteriormente i grassi saturi. Un impegno importante, che conferma l’attenzione dell’industria per la salute dei consumatori.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00