Italia

A Salò tavola rotonda su tutela dell'olivicoltura lombarda

17 giugno 2012 | T N

E' in programma per le ore 9.30 di mercoledì 20 giugno presso la Sala dei Provveditori del palazzo comunale di Salò in via Lungolago Zanardelli, 55 (BS).


L’incontro, dal titolo "La tutela dell'olivicoltura lombarda nell'attuale contesto normatiuvo", parte dalla legge regionale n. 25 del 28 dicembre 2011 che consente l’espianto degli olivi senza preventiva autorizzazione, coglierà l’occasione per valutare l’importanza dell’olivicoltura nella tutela ambientale del nostro territorio. A tale fine ci si avvarrà degli interventi dei numerosi attori che, a vario titolo, sono impegnati nella salvaguardia del patrimonio olivicolo lombardo.


LA TUTELA DELL’OLIVICOLTURA LOMBARDA NELL’ATTUALE CONTESTO NORMATIVO

· Saluto dell’amministrazione comunale di Salò. Nastuzzo Aurelio – Assessore Ambiente

· Saluto dell’Assessore provinciale all’Agricoltura. Gian Francesco Tomasoni

Presentazione dei lavori

Silvano Zanelli – Presidente AIPOL

Innocenzo Gorlani – Centro Studi S.Martino
· L’evoluzione nell’uso del suolo in Lombardia negli ultimi 50 anni con particolare riferimento all’olivicoltura.

Dante Fasolini – ERSAF
· Il contesto normativo, gli interventi di tutela degli oliveti, le attività della provincia di Brescia.

Graziano Lazzaroni – Prov. di Brescia
· Il ruolo delle amministrazioni comunali a difesa del patrimonio olivicolo.

Adelio Zeni – Sindaco di Puegnago
· I consorzi di tutela degli oli DOP.

Andrea Bertazzi
Presidente Consorzio Garda Dop

Interverranno

Ettore Prandini
Presidente Coldiretti Lombardia

Enzo Ferrazzoli
Unione Agricoltori

Conclusione

“Olivicoltura tra tutela e valorizzazione: le recenti modifiche del testo unico agricoltura”.
Paolo Baccolo
Dir. Gen. Assessorato Agricoltura Regione Lombardia

· Dibattito aperto a tutti i partecipanti.
Segue Buffet 

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00