Italia
L'identikit biologico dell'olio gardesano
Lo studio degli isotopi per salvaguardare e promuovere la vera identità dell'olio. Il 28 giugno a Verona i risultati del Progetto Oligar. L’aspetto eccezionale è che a volere tale studio è il Consorzio dell’olio Dop Garda
16 giugno 2012 | T N
Gli sbocchi commerciali dell’olio extravergine d’oliva Dop Garda verso l’estero – in particolare verso i Paesi d’oltralpe – sono ostacolati talvolta da controlli sulla qualità svolti dai Paesi importatori che si basano su criteri spesso non scientificamente provati e che risultano penalizzanti per i produttori.
A difesa di un prodotto che è sempre più apprezzato per la sua qualità anche all’estero, per la prima volta in Italia un Consorzio per la tutela ha promosso uno studio scientifico per definire un “identikit biologico” di un prodotto.
Per garantirne la qualità con analisi a tutela di chi produce/vende e quindi anche nei confronti di chi acquista è stato pensato il Progetto Oligar che ha coinvolto l’Università di Verona (Dipartimento di Scienze, Tecnologie e Mercati della Vite e del Vino), l’Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Scienze degli Alimenti), l’Unione Italiana Vini (che opera nel settore delle analisi) e ovviamente il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Garda.
Lo studio, il primo a livello nazionale, è stato finanziato dalla Regione Veneto con Piano di sviluppo rurale e ha avuto tre obiettivi:
individuare l’origine degli eventuali ftalati (sostanza esogena che indica la presenza di plastica) ed elaborare proposte per eliminarne o tutt’al più ridurne la presenza negli oli;
dimostrare scientificamente la maggior validità del metodo basato sul dosaggio degli alchil esteri per l’individuazione delle frodi, rispetto a quelli attualmente usati negli Stati importatori: talvolta il metodo d’analisi attribuisce valenza negativa ad alcune sostanze di cui gli oli del Garda sono naturalmente ricchi;
data l’opportunità di definire un profilo biologico e organolettico dell’Olio Garda Dop per certificarne l’origine e promuoverne il valore alimentare, si è voluto definire il “finger-print” (o identikit biologico) di questo olio di qualità in modo da permettere l’individuazione della provenienza e la promozione commerciale delle sue virtù organolettiche e nutritive.
SAVE THE DATE
I risultati del Progetto Oligar saranno presentati giovedì 28 giugno alle ore 17 alla filiale di Cassa Padana di Verona – ex Chiesa di San Silvestro in Piazza Arditi, 4.
IL CONSORZIO
Quella gardesana è la zona di produzione di olio alla latitudine più a nord in assoluto del mondo e la qualità dell’olio è frutto di una passione secolare, della cura artigianale e dei rigorosi controlli che il marchio Dop impone. Le sue principali caratteristiche sono l’odore fruttato leggero o medio, il sapore fruttato con leggera sensazione di amaro e piccante, cui si aggiunge un retrogusto di mandorla. La produzione è di dimensioni sostanzialmente ridotte: commercialmente l’olio extravergine del Garda non raggiunge l’1% della produzione nazionale, ma la freschezza e la delicatezza del suo olio sono sempre più apprezzate in tutta Europa. Il Consorzio per la Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Garda opera sulle tre Regioni lambite dalle acque del più grande lago italiano: Veneto, Lombardia, Trentino. Le Province che danno denominazione all’olio sono quelle di Brescia (Garda Bresciano Dop), Verona e Mantova (Garda Orientale Dop), Trento (Garda Trentino Dop). L’olio extravergine di oliva del Garda ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta dalla Comunità Europea nel novembre del 1997. Il Consorzio di Tutela, riconosciuto dal Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali nel 2004, è nato per tutelare il prodotto, assistere e aiutare i soci nelle pratiche per ottenere la certificazione dalla raccolta all’imbottigliamento. Il Consorzio, che ha sede a Cavaion Veronese con ufficio periferico a San Felice del Benaco, conta 471 olivicoltori associati, 20 molitori e 79 imbottigliatori.

Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00