Italia
Sangiovese e Cocktail Divini, bis di serate all’Enoteca Regionale Emilia Romagna
14 giugno 2012 | C. S.
Già poco tempo fa al centro di una serata davvero partecipata guidata dall’agronomo Remigio Bordini, il 19 giugno il Sangiovese torna protagonista di un appuntamento nel cortile della Rocca Sforzesca di Dozza. Questa volta l’attenzione si focalizzerà sul vitigno di nascita contesa tra Romagna e Toscana in tutta la sua estensione territoriale, con l’assaggio di cinque vini di diverse aree della Romagna delle tipologie superiore e riserva. Il responsabile della Mostra Permanente di Enoteca Regionale Emilia Romagna Maurizio Manzoni e il sommelier AIS Vittorio Pasini spiegheranno questo vino e ne guideranno la degustazione. Saranno presenti inoltre alcuni dei produttori dei vini assaggiati.
Il 21 giugno invece il vino a km 0 si accosta ad ingredienti esotici come il Gin e la Vodka nella serata Vini e Cocktail DiVini. L’incontro prevede la degustazione guidata dal Responsabile della Mostra Permanente di Enoteca Regionale Maurizio Manzoni di Pignoletto Spumante, Lambrusco e Albana Passito e la spiegazione di tre cocktail di fama internazionale preparati con questi vini dal barman Marco Canè. A concludere questa serata rivolta sia ai gourmand sia agli addetti ai lavori sarà, naturalmente, un dissetante assaggio delle miscelazioni proposte.
Entrambi gli appuntamenti avranno inizio alle ore 20.45 nel cortile interno della Rocca Sforzesca di Dozza.
Per Sere d’Estate Fresche di Vino il costo di partecipazione è di Euro 15, mentre la serata Vini e Cocktail DiVini costa Euro 25 (Euro 20 per soci AIS, AIES e AIBES) . Prenotazione obbligatoria. In caso di maltempo la serata si svolgerà all’Enoteca Regionale Emilia Romagna nei sotterranei della Rocca Sforzesca.
Informazioni e prenotazioni: 0542 678089, info@enotecaemiliaromagna.it
I prossimi appuntamenti:
-Martedì 26 Giugno: Pignoletto
-Martedì 3 Luglio: Albana
-Martedì 10 Luglio: Malvasia
-Martedì 17 Luglio: Lambrusco & Fortana
-Martedì 24 Luglio: Rebola
Marta Geri

Potrebbero interessarti
Italia
La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana
17 maggio 2025 | 15:00
Italia
Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica
17 maggio 2025 | 11:00
Italia
98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato
17 maggio 2025 | 10:00
Italia
Al Foro Italico l'olio extravergine di oliva IGP Toscano è protagonista

Agli Internazionali di tennis di Roma l'olio IGP Toscano è nel ristorante del Foto Italico. Un’occasione eccezionale per rilanciare e ribadire l’indissolubile legame tra performance agonistica e dieta mediterranea
17 maggio 2025 | 09:00
Italia
Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi
16 maggio 2025 | 10:00
Italia
Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti
15 maggio 2025 | 13:00